Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità
- 11 maggio 2018
- 08.15 - 12:30
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- con
- Lirio Abbate,
- Anthony Basso,
- Coro Valussi,
- Pierluigi Di Piazza,
- Antonio Domino,
- Graziella Domino,
- Amir Issaa,
- Limerik,
- Maria Ramella,
- Yvan Sagnet,
- Federica Sansevero
- e Massimo Sole
Progetto formativo interistituzionale
Presentazione dei risultati
A cura di:
Istituto Comprensivo II- sede Valussi – scuola capofila
CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) sede Casa Circondariale
Liceo C. Percoto
Liceo Artistico G. Sello
Liceo Scientifico N. Copernico
ISIS B. Stringher
ISIS A. Malignani
IT G.G. Marinoni
Presidio Rita Atria, Libera-nomi e numeri contro le mafie-Udine
Direzione Casa Circondariale di Udine
Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN
Coordinatrice del progetto Liliana Mauro
Momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti e ai detenuti sui temi dell’etica e della responsabilità. Il progetto, alla sua undicesima edizione, ha coinvolto per l’intero anno scolastico 2017-2018 otto istituti scolastici della città di Udine, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti, la Casa Circondariale di Udine, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, il Tribunale di Udine, l’Università di Padova, il Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci, il Sert di Udine, il laboratorio teatrale Spazio Aperto, la Caritas, la Scuola dell’Attore (PN), le associazioni Libera di don Ciotti, Aracon, Get Up, Oikos di Udine, Icaro (volontariato penitenziario), Rime di Trieste, Pereira e numerose personalità della cultura.
I ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimoni che, anche a rischio della loro vita, difendono concretamente valori di coerenza, libertà e legalità.
Band
BRUNO E LA RESISTENZA: Amedeo Serafini, Pietro Brunetti, Emanuele Alfano
STRANGE DREAMS: Letizia Bonanno, Patrick Della Mea, Gabriele Delle Vedove, Gabriele Turini
THE ROYL’ PHAMELIE: Lorenzo Cavucli, Jacopo Demergazzi, Filippo Paolini
Hanno collaborato i docenti:
Laura Barbieri, Cecilia Di Leo, Carla Ferrari, Michela Martelli, Cristina Marzocco, Carla Molaschi, Rosanna Nassimbeni, Marilena Nicolella, Luana Pasut, Eleonora Romanello, Francesca Turchetto ( I.C. II- sede Valussi); Lucia Sillani (CPIA – CC); Maria Cristina Antonucci, Rossella Cuffaro, Lauretta Novello, Nicoletta Picotti, Sandra Sclabi, Chiara Tempo (Liceo C. Percoto); Luisita De Trizio, Marcella Ferro, Manuela Plazzotta (ISIS B. Stringher); Marco Bordignon, Walter Criscuoli, Marco Grosso, Daniele Lovo, Chiara Mantesso, Massimo Marangone, Bruno Raicovi (Liceo Artistico G. Sello); Susi Del Pin (Liceo scientifico N. Copernico); Amalia Ellero, Carlo Picco, Donatella Savonitto (ISIS A. Malignani); Marco Bigoni, Massimo Cum, Francesca Tonutti (IT G.G. Marinoni).
Dirigenti degli istituti scolastici della rete “Legami di responsabilità”:
Umberto Ranauro-capofila della Rete – Istituto Comprensivo II-Udine
Marina Bosari – Liceo Scientifico N. Copernico-Udine
Alessandra Rosset – CPIA -Udine
Andrea Carletti- ISIS A. Malignani
Laura Decio – IT G.G. Marinoni
Rossella Rizzatto – Liceo Artistico G. Sello
Gabriella Zanocco – Liceo C. Percoto
Anna Maria Zilli – ISIS B. Stringher
Il progetto si realizza con il sostegno di: Regione FVG, Comune di Udine, vicino/lontano, Teatro Nuovo Giovanni da Udine