La “restanza” dei cervelli in fuga. Un Tolc Sció 09 Aprile 2022 Ore 18.00 Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Filosofia in Città 2023 – Lettere sull’umanismo. L’uomo è antiquato? 05 Luglio 2023 Ore 11.00 Teatro San Giorgio
Chi mangia chi? Il difficile esercizio della sovranità alimentare 02 Ottobre 2023 Ore 18.30 Salone del Popolo
Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie 02 Ottobre 2023 Ore 10.00 Chiesa San Francesco
Sospensioni, interruzioni, emergenze. Un dialogo sulla scuola 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Auditorium Sgorlon
Io, Leonardo da Vinci. Vita segreta di un genio ribelle 02 Ottobre 2023 Ore 21.00 Chiesa San Francesco
Come fare una vita bella: la versione di Tiziano e Folco 02 Ottobre 2023 Ore 16.00 Loggia del Lionello
Bilal. Nel nome di Pier Luigi Di Piazza 07 Ottobre 2022 Ore 18.00 Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2023 05 Giugno 2023 Ore 21.00 Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Satira per (r)esistere, dal Friuli al mondo 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 CESFAM (piazza XXI-XXII luglio, 3) – Paluzza
La questione montana nella Resistenza italiana. Visioni politiche, progetti, aspirazioni nell’antifascismo dell’arco alpino (1943 – 1945). 02 Ottobre 2023 Ore 09.00 Teatro Daniel, Paluzza
L’altro Pasolini, Guido Pier Paolo, Porzûs e i turchi 02 Ottobre 2023 Ore 16.00 Rifugio Chiampizzulon, Rigolato
Pan e gaban. Liberi e sicuri in montagna 08 Giugno 2022 Ore 18.00 Laghetto (via Pineta 22), Villa Santina
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità 02 Ottobre 2023 Ore 08.15 Teatro Nuovo Giovanni da Udine
La seduzione del linguaggio. Dall’arte oratoria ai meme 05 Luglio 2023 Ore 16.30 Chiesa San Francesco
Così vicina, così lontana. La Carnia di Candoni 02 Ottobre 2023 Ore 17.30 Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Scenari di un futuro prossimo. Verso la fine o un nuovo inizio? 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Bella Italia Efa Village, Piani di Luzza
S’intelligèntzia de Elias: un caso letterario dalla Sardegna 05 Maggio 2023 Ore 18.00 Salone del Popolo
Verso la fine del diritto di asilo? A 71 anni dalla Convenzione di Ginevra 02 Ottobre 2023 Ore 18.30 Palazzo Veneziano, Malborghetto
Il Soggetto e l’Altro. Quando evapora il nome del padre 05 Giugno 2023 Ore 17.30 Torre di Santa Maria
Il silenzio e la rivolta. Cercivento. Prima che sia giorno 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Cercivento, Cjase da int (vicino al municipio)
Chi decide? Potere e sovranità nel tempo dei rischi globali 05 Giugno 2023 Ore 15.00 Oratorio del Cristo
I due frammenti numero 500 da Apeirogon di Colum McCann 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Chiesa San Francesco
Divertimento con rovine. La nostra vita tra guerra e pandemia 05 Luglio 2023 Ore 11.30 Libreria Feltrinelli
Sonosuono incontra Dalai Trio 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Santuario della Madonna del Monte Castellano, Raveo
Il passato nel futuro. L’alpicoltura nella montagna friulana. 02 Ottobre 2023 Ore 14.00 Malga Glazzat, Pontebba
Ju pai ciamps di Versuta Mario Micossi sui luoghi di Pasolini 05 Settembre 2022 Ore 10.00 Palazzo Mantica
HUMANS – Relazioni e socialità per la generazione Z tra pre e post Covid 05 Luglio 2022 Ore Palazzo Di Toppo Wassermann
Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati. 02 Ottobre 2023 Ore 16.00 Chiesa San Francesco
La guerra non ha un volto di donna. Da Caterina Percoto a Svjatlana Aleksievič 05 Dicembre 2022 Ore 19.30 Auditorium Sgorlon
Di piattaforma in piattaforma. Da Ovarock a The Artist Garage 08 Marzo 2022 Ore 18.00 Piattaforma polivalente del Centro turistico sportivo, Ovaro
Dietro la cortina. Praforte: un arcipelago di memorie 08 Dicembre 2022 Ore 20.30 Sala Consiliare, Venzone
Pierluigi Cappello Passeggiata sulle tracce del poeta 09 Marzo 2022 Ore 09.30 Stazione ciclistica, Chiusaforte
Minori stranieri non accompagnati. Tutore volontario cercasi 05 Maggio 2023 Ore 19.30 Loggia del Lionello
In Europa tra Est e Ovest. Cultura e identità nella Polonia attuale 05 Dicembre 2022 Ore 17.30 Salone del Popolo
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange 05 Dicembre 2022 Ore 18.30 Loggia del Lionello
Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande 05 Marzo 2023 Ore 21.00 Teatro San Giorgio
Mesto na travniku / La città sul prato 05 Dicembre 2022 Ore 18.00 Palazzo Di Toppo Wassermann – Sala Pasolini
Acqua persa, acqua nascosta 08 Luglio 2022 Ore 15.00 Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Terre Alte: laboratorio di innovazione collettiva 08 Maggio 2022 Ore 18.00 Forni Avoltri, Piazza Ex Latteria
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità 05 Maggio 2023 Ore 08.15 Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Friuli, storie di rinascita della montagna 02 Ottobre 2023 Ore 17.00 Stazione ciclistica, Chiusaforte
Âgas di mont. Voci per il Tagliamento 08 Luglio 2022 Ore 09.30 Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Fotografare la montagna e le sue genti 08 Settembre 2022 Ore 17.30 Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Oltre lo Stato: un esperimento al femminile in Kurdistan 05 Maggio 2023 Ore 21.00 Loggia del Lionello
Api fiori clima: un equilibrio spezzato, un segnale d’allarme 02 Ottobre 2023 Ore 11.00 Salone del Popolo
Pakai. Il trio che si è fatto in quattro 02 Ottobre 2023 Ore 17.30 Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Partire/restare. Traiettorie di migrazione 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Venzone – Cortile di Palazzo Orgnani-Martina
Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Paluzza, piazza XXI-XXII Luglio
Dolomiti. Alte Vie per l’anima 08 Marzo 2023 Ore 17.00 Forni di Sotto – Biblioteca Comunale “Nora Tani Vidoni”
Romano Marchetti: antifascismo, europeismo, politiche per la montagna. 09 Marzo 2022 Ore 17.30 Maiaso Di Enemonzo – Piazza del paese
Non uccidere. Per una cultura della pace 02 Ottobre 2023 Ore 17.00 Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
In un luogo magico Vicino/lontano mont e Inniò festival insieme 02 Ottobre 2023 Ore 10.30 Santuario della Madonna del Monte Castellano, Raveo
Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento 02 Ottobre 2023 Ore 10.00 Chiesa San Francesco
In montagna al tempo dello smartphone 09 Febbraio 2023 Ore 17.00 Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Rigolato, Piazza Centrale
I don’t care (about power). Arte e gioco nei processi di cura 05 Giugno 2023 Ore 18.30 Loggia del Lionello
Alberi e boschi: memoria, identità, paesaggio 09 Settembre 2023 Ore 17.00 Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Dentro la montagna: canzoni e racconti 09 Ottobre 2023 Ore 17.00 Tarvisio – Cave del Predil – Miniera
Comunità vive: se si cammina insieme 02 Ottobre 2023 Ore 17.00 CESFAM (piazza XXI-XXII luglio, 3) – Paluzza
La città Inclusiva Un seminario itinerante passeggiando per via Grazzano 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Borgo Grazzano
Dagli Appennini alle Alpi: montagne vuote 02 Ottobre 2023 Ore 17.00 Forni Avoltri, Piazza Ex Latteria
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità 02 Ottobre 2023 Ore 19.03 Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Di Âga e di Lat. Luoghi, storie, memorie 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Il “Prât das Dumblas”. Una storia femmina di anarchia 02 Ottobre 2023 Ore 11.00 Prato Carnico – Pradumbli
“Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni” 02 Ottobre 2023 Ore 20.30 Socchieve, Centro Culturale
Condividere sentieri. Il sentiero CAI 316 “Corbellini” tra interventi manutentivi e occasione d’incontro tra comunità 02 Ottobre 2023 Ore Tra Sappada e Prato Carnico
Finissage della mostra di Ulderica Da Pozzo 02 Ottobre 2023 Ore Finissage della mostra di Ulderica Da Pozzo
La scuola nella montagna friulana Quale presente, quale futuro 02 Ottobre 2023 Ore 09.00 Teatro Daniel, Paluzza
Uno sguardo dentro il futuro. Territori e imprese delle Terre Alte di fronte alle sfide della contemporaneità 09 Febbraio 2022 Ore 18.00 Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Laboratorio di disegno per bambini 02 Ottobre 2023 Ore 15.00 Staipo Da Canobio, Collina Di Forni Avoltri
Tra la montagna e il mondo: in ogni atto, l’attenzione 02 Ottobre 2023 Ore 10.30 Dordolla di Moggio Udinese
“Al di là dei sogni”: dai beni confiscati alla camorra il riscatto di una comunità 02 Ottobre 2023 Ore 19.30 Loggia del Lionello
Gli agricoltori della montagna come costruttori di paesaggio 02 Ottobre 2023 Ore 18.00 Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva 02 Ottobre 2023 Ore 16.30 Chiesa San Francesco
Regolo Corbellini e l’unicità di un sentiero 02 Ottobre 2023 Ore 20.30 Regolo Corbellini e l’unicità di un sentiero
EUPavilion – Biennale 2023. L’identità dell’architettura europea 02 Ottobre 2023 Ore 11.30 Libreria Tarantola