Restituzione pubblica in Cjanâl
- 29 Settembre 2023
- Ore 15.00
- Prato Carnico, Casa del Popolo di Pieria
con MARCO BRESCHI, MARCO BUSSONE, MAURIZIO FERRARI, JACOPO SFORZI
modera MAURIZIO IONICO
in collaborazione con Legacoop Fvg, Innovalp, Forum editrice, Comune di Forni Avoltri
UNCEM-delegazione regionale FVG e Comunità di Montagna della Carnia
L’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali saranno totalmente spopolati. Un esempio evidente di questo processo è la montagna pistoiese, in profonda crisi socio-economica e destinata a svuotarsi. Le soluzioni sono difficili e non immediate: in queste terre alte i giovani sono rari e le iniziative per evitarne la fuga o consentirne la permanenza sono poche e disorganiche. Soltanto una seria politica del territorio potrebbe forse costruire una nuova cultura della montagna e invertire un destino quasi segnato.
MARCO BRESCHI Docente di Demografia presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari. È autore di Montagne vuote “Homo appenninicus” cercasi (con M. Ferrari, Forum 2023).
MARCO BUSSONE Presidente dell’UNCEM-Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Esperto di progetti territoriali ed europei in tema di energie rinnovabili e di recupero e promozione dei borghi alpini abbandonati, è uno dei massimi sperimentatori della collaborazione tra politica ed ecologia.
MAURIZIO FERRARI Insegnante, è presidente dell’Associazione Amo la Montagna. È autore di Montagne vuote “Homo appenninicus” cercasi (con M. Breschi, Forum 2023).
JACOPO SFORZI Ricercatore presso Euricse-European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, si occupa di politiche di sviluppo locale, con speciale attenzione ai progetti di tipo cooperativo e ai partenariati pubblico-privato.
MAURIZIO IONICO Urbanista e ricercatore. Amministratore Unico di Melius srl-impresa sociale e gestore di Innovalp.Tv, piattaforma di comunicazione integrata che promuove idee e soluzioni per lo sviluppo delle Terre Alte.