vicino/lontano Mont

vicino/lontano mont
“vicino/lontano mont” è il nuovo spazio di riflessione che la nostra associazione propone – tra il 31 luglio e il 25 settembre 2021, spostandosi tra i paesi della Carnia e del Canal del Ferro – per concentrarsi sui temi della montagna oltre che su quelli del mondo. Il nome di questa nuova esperienza infatti, giocando sul doppio significato del termine friulano, riporta al concetto di locale, “mont” – montagna, e di globale, “mont” – mondo .
È un progetto che nasce dalla volontà di coinvolgere attori che nella montagna friulana, o partendo da essa, si occupano da molti anni di sviluppo locale e valorizzazione del territorio, anche attraverso la cultura.
Più volte, lungo il suo percorso, il programma incontra i giovani, e desidera farlo ponendosi in ascolto, sapendo che il futuro è destinato a loro.
Questa nuova avventura estiva, che nasce dal festival vicino/lontano e dal suo Premio Terzani, non può non accogliere, nella sua anteprima, il tema dei diritti. Ma poi ragiona sullo spartiacque della pandemia, guarda a luoghi lontani, discute di futuri possibili, parla di beni comuni, studia e stimola i territori attraverso percorsi destinati a continuare oltre le giornate della manifestazione, cercando di contribuire a rafforzare la consapevolezza che la montagna è prima di tutto un laboratorio dove sperimentare la società di domani: in equilibrio, sempre, tra fragilità e tenacia.
Il programma di vicino/lontano mont è a cura di Claudio Pellizzari.
Tutti gli eventi – salvo il concerto di anteprima di Daniele Silvestri – sono gratuiti e prenotabili sul nostro sito (salvo dove diversamente indicato in programma), a partire dal 28 luglio. Sarà comunque sempre possibile registrarsi in loco. Come prevedono le nuove norme, per accedere agli eventi sarà necessario esibire il green pass.
Scarica i materiali
Registrazioni in loco solo in caso di posti ancora disponibili. Presentarsi almeno 30 minuti prima.
Programma
- 31 Luglio 2021
- 04 Agosto 2021
- 07 Agosto 2021
- 10 Agosto 2021
- 13 Agosto 2021
- 18 Agosto 2021
- 19 Agosto 2021
- 21 Agosto 2021
- 24 Agosto 2021
- 25 Agosto 2021
- 26 Agosto 2021
- 27 Agosto 2021
- 28 Agosto 2021
- 29 Agosto 2021
- 31 Agosto 2021
- 01 Settembre 2021
- 02 Settembre 2021
- 03 Settembre 2021
- 04 Settembre 2021
- 05 Settembre 2021
- 10 Settembre 2021
- 11 Settembre 2021
- 12 Settembre 2021
- 18 Settembre 2021
- 19 Settembre 2021
- 24 Settembre 2021
- 25 Settembre 2021
31 luglio 2021 - ore 17.30 - Tolmezzo — MusiCarnia / Prà Castello Live
Giulio fa cose
- con
- Alessandra Ballerini,
- Paola Deffendi ,
- Pierluigi Di Piazza
- e Claudio Regeni
- modera
- Paola Colombo
04 agosto 2021 - ore 17.00 - Museo Gortani, Tolmezzo
inaugurazione vicino/lontano mont
- con
- Fale Curte ,
- Società Musicisti Entusiasti ,
- Guglielmo Favi,
- Maurizio Ionico,
- Claudio Pellizzari,
- Lino Straulino,
- Bepi Tonon
- e Nevio Zaninotto
07 agosto 2021 - ore 17.30 - Treppo Ligosullo, Pinacoteca De Cillia
Zoncolan e altre storie
- con
- Diego Carpenedo,
- Giovanni Da Pozzo,
- Magda Uliana
- e Antonio Zambon
- modera
- Giacomina Pellizzari
10 agosto 2021 - ore 20.30 - Ravascletto, Campeggio Pace Alpina
Spigoli – Omaggio a Sergio De Infanti
- con
- Annalisa Bonfiglioli,
- Mario Di Gallo,
- Federico Gallo
- e Carlo Tolazzi
13 agosto 2021 - ore 18.00 - Rigolato, Piazza Centrale
L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare
- con
- Anna Dazzan
- e Fabrizio Gatti
18 agosto 2021 - ore 16.30 - Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Âga. Viaggio nella tradizione musicale
- con
- Franceschino Barazzutti,
- Flavio Bortuzzo,
- Paolo Forte
- e Emma Montanari
18 agosto 2021 - ore 18.00 - Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Âgas di Mont
- con
- Franceschino Barazzutti,
- Ulderica Da Pozzo
- e Paolo Rumiz
- modera
- Anna Dazzan
19 agosto 2021 - ore 18.00 - Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Di Âga e di Lat. Luoghi, storie, memorie
- con
- Ulderica Da Pozzo ,
- Paolo Mosanghini
- e Roberta Nunin
21 agosto 2021 - ore 10.30 - Ovaro, Centro Ambientale Aplis
Le comunità come custodi di beni comuni
- con
- Valentina De Marchi,
- Agata Gridel,
- Davide Jannis,
- Giulia Norbedo,
- Marta Pascolini
- e Marianella Sclavi
24 agosto 2021 - ore 20.30 - Socchieve, Centro Culturale
“Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni”
- con
- Donatella Cozzi,
- Domenico Isabella
- e Lucia Protto
25 agosto 2021 - ore - Tra Sappada e Prato Carnico
Condividere sentieri. Il sentiero CAI 316 “Corbellini” tra interventi manutentivi e occasione d’incontro tra comunità
26 agosto 2021 - ore 18.00 - Auditorium del Museo di Cima Sappada
Briefing di fine giornata
27 agosto 2021 - ore 18.00 - Auditorium del Museo di Cima Sappada
Briefing di fine giornata
28 agosto 2021 - ore 08.30 - Malga Glazzat, Pontebba
Cjamâ e discjamâ la Mont
- con
- Sandro Menegon,
- Kaspar Nickles,
- Mauro Pascolini,
- Ennio Pittino,
- Daniela Tarman,
- Simone Toffolo De Piante,
- Walter Tomada
- e Paola Zanzi
28 agosto 2021 - ore 09.00 - Tra Sappada e Prato Carnico
Apertura cantiere
28 agosto 2021 - ore 15.00 - Casa del Popolo di Pieria, Prato Carnico
Restituzione pubblica in Cjanâl
28 agosto 2021 - ore 20.00 - Auditorium del Museo di Cima Sappada
Restituzione pubblica a Plodn
29 agosto 2021 - ore 10.30 - Staipo Da Canobio, Collina Di Forni Avoltri
Gno von Bepopalon
- con
- Ines Caneva,
- Guido Carrara
- e Lussia Di Uanis
29 agosto 2021 - ore 12.30 - Staipo Da Canobio/Rifugio Tolazzi
Pranzo in rifugio
29 agosto 2021 - ore 15.00 - Staipo Da Canobio, Collina Di Forni Avoltri
Laboratorio di disegno per bambini
- con
- Guido Carrara
29 agosto 2021 - ore 17.30 - Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Femines. Donne del Latte
- con
- Alessia Berra,
- Ulderica Da Pozzo
- e Roberta Nunin
31 agosto 2021 - ore 20.30 - Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
Sul 45° Parallelo
- con
- Riccardo Costantini
- e Massimo Zamboni
01 settembre 2021 - ore 18.00 - Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
Insistono di esistere lontane
- con
- Carlotta Del Bianco,
- Angelo Floramo,
- Anna Marzona,
- Maurizio Mattiuzza,
- Stefano Montello
- e Massimo Zamboni
02 settembre 2021 - ore 20.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
La Macchia Mongolica
- con
- Jacopo Casadio,
- Carlotta Del Bianco,
- Maurizio Mattiuzza,
- Cosimo Miorelli • CZM,
- Davide Sciacchitano
- e Massimo Zamboni
03 settembre 2021 - ore 16.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
Una Carnia a misura di giovane
- con
- Paola Dario,
- Caterina Polettini
- e Giovanni Viganò
- modera
- Luca Dorotea/Doro Gjat
03 settembre 2021 - ore 20.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
Doro Gjat in concerto
- con
- Luca Dorotea/Doro Gjat
04 settembre 2021 - ore 09.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
La montagna è un’impresa possibile
- con
- Paolo Ermano,
- Anna Giorgi,
- Salvatore Majorana,
- Roberto Masiero,
- Mauro Pascolini,
- Franco Scolari
- e Roberto Siagri
- modera
- Giacomina Pellizzari
04 settembre 2021 - ore 20.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
Sidik and the Panther
- con
- Federico Venturini
05 settembre 2021 - ore 17.00 - Tolmezzo, Teatro Candoni
E se la Carnia fosse un bio-distretto?
- con
- Kim Assaël,
- Luciano Carrino,
- Marino Corti,
- Ferruccio Ferrigni,
- Giuseppe Orefice
- e Raoul Tiraboschi
10 settembre 2021 - ore 18.00 - Teatro Daniel, Paluzza
Un passo di lato: la generazione RIFAI
- con
- Silvia Bongiovanni,
- Maurizio Dematteis
- e Vanni Treu
11 settembre 2021 - ore 08.30 - Rifugio Chiampizzulon, Rigolato
Dal rifugio alla vetta
- con
- Francesco Candoni,
- Mario Di Gallo,
- Federico Puzzolo
- e Luciano Santin
12 settembre 2021 - ore 18.00 - Teatro Daniel, Paluzza
Giovani Dentro
- con
- Elisa Chillura,
- Giulia Cutello,
- Paolo Felice
- e Stefania Marcoccio
18 settembre 2021 - ore 09.00 - Teatro Daniel, Paluzza
La scuola nella montagna friulana Quale presente, quale futuro
- con
- Denis Baron
- e Stefano Stefanel
18 settembre 2021 - ore 15.30 - Paularo, La Mozartina
I musei del suono
- con
- Daniel Canciani Procházka
- e Alessio Screm
19 settembre 2021 - ore 18.00 - Sala l’Alpina Comeglians
Leo su Leo
- con
- Pierluigi Di Piazza,
- Alessandra Kersevan
- e Stefano Lizier
24 settembre 2021 - ore 18.00 - Dordolla di Moggio Udinese
Salvare i paesi con gli occhi
- con
- Franco Arminio
- e Moreno Miorelli
25 settembre 2021 - ore 10.30 - Dordolla di Moggio Udinese
Tra la montagna e il mondo: in ogni atto, l’attenzione
- con
- Alessandra Buzzo,
- Eleonora Cesco Gaspare,
- Paolo Felice,
- Moreno Miorelli
- e Jacopo Sforzi
- modera
- Mauro Pascolini
25 settembre 2021 - ore 20.30 - Tolmezzo, Teatro Candoni
La parola ai giovani
- con
- Umberto Galimberti
- e Omar Monestier