Il piacere della legalità? Mondi a confronto “Legami di responsabilità”
- 06 maggio 2016
- 08.15 - 12:45
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- con
- Will Clover,
- Copernico Jazz Band,
- Coro Valussi,
- Ciro Corona,
- Pierluigi Di Piazza,
- Gianni Rufini,
- Federica Sansevero,
- Saxophone Ensemble Liceo Musicale “C. Percoto”,
- Trio musicale Demergazzi, Giura Longo, Spagnuolo
- e Jacopo Zoletto
Presentazione dei risultati del Progetto Formativo Interistituzionale
coordina il progetto LILIANA MAURO
intervengono
MARIA PIANI Dirigente I.C. II Udine capofila della Rete
PAOLO VIDALI Teatro Nuovo Giovanni da Udine
FRANCA RIGONI vicino/lontano
IRENE IANNUCCI Casa Circondariale di Udine e Gorizia
Ufficio Esecuzione Penale Esterna di UD-PN -GO
FURIO HONSELL Sindaco di Udine
Grazie alla sinergia tra Comune di Udine, Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, vicino/lontano, la nona edizione dell’evento si svolge quest’anno per la prima volta a teatro, per aprire le porte anche alla cittadinanza.
a cura di:
- Istituto Comprensivo II Udine – Sede Valussi
- CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) sedi Casa Circondariale e via Petrarca Udine
- Liceo C. Percoto, Liceo Artistico G. Sello, ISIS B. Stringher, ISIS A. Malignani, IT G.G. Marinoni
- Presidio Rita Atria Libera contro le mafie Udine
- Direzione Casa Circondariale Udine
- Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN-GO
La nona edizione del progetto ha coinvolto oltre 800 studenti di sette Istituti scolastici udinesi e un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Udine. Le attività realizzate hanno promosso il protagonismo dei ragazzi nelle interazioni con il territorio e fornito occasioni di scambio, di confronto e di riflessione sui seguenti temi:
- il cibo come metafora dell’umano: i ragazzi hanno svolto attività di volontariato nella mensa Caritas di Udine;
- il silenzio e l’omertà fanno crescere la delinquenza e il disagio sociale, lasciando in sospeso la verità: i ragazzi hanno scelto l’impegno con il volontariato nei terreni confiscati alla camorra;
- il lato oscuro della tecnologia. Dal coltan agli smartphone: la violazione dei diritti di bambini e adulti e gli effetti sociali delle scelte di consumo;
- il confronto tra studenti e persone detenute in carcere, per ragionare sui reati e i comportamenti a rischio, responsabili della rovina della propria vita e di quella dei propri cari. Un’occasione per ragionare sugli effetti delle proprie azioni e sulla responsabilità individuale, e per i detenuti un’occasione per spiegare il punto di vista di chi subisce i rigori della legge, dare forma al proprio dolore e a possibili intenzioni di riscatto;
- le migrazioni, le guerre, la violenza di genere e altri temi di rilevanza sociale.
A conclusione del percorso formativo, i ragazzi presentano i risultati del loro lavoro e si confrontano con testimonianze di persone che, a rischio della vita, difendono concretamente valori di coerenza, libertà e legalità.
Hanno collaborato i docenti:
- Ennia Calligaro, Silvia Dellacasa, Cecilia Di Leo, Ilaria Lupieri, Rosanna Nassimbeni
- Roberta Raviolo, Eleonora Romanello, Cristina Marzocco, Luana Pasut (Istituto Comprensivo II- sede Valussi)
- Liliana Mauro, Lucia Sillani, Elena Scrazzolo, Carol Turco (CPIA Casa Circondariale e via Petrarca)
- Rossella Cuffaro, Paola D’Agostini, Lauretta Novello, Nicoletta Picotti, Sandra Sclabi, Chiara Tempo (Liceo C. Percoto)
- Federica Battilana, Luisita De Trizio, Marcella Ferro, Andrea Perrone, Giacomo Picco,Grazia Sacchi, Floriano Giovanni Urso (ISIS e serale B. Stringher)
- Marco Grosso, Daniele Lovo, Massimo Marangone, Walter Criscuoli (Liceo Artistico G. Sello)
- Amalia Ellero, Lucia Lauda, Nicoletta Leone, Ada Maffei, Donatella Savonitto (ISIS A. Malignani)
- Marco Bigoni, Salvatore D’Angelo, Barbara Sabbadini, Francesca Tonutti (IT G.G. Marinoni)
I dirigenti degli istituti scolastici della rete “legami di responsabilità”:
- Maria Piani Istituto Comprensivo II-Udine Capofila della Rete
- Andrea Carletti ISIS Malignani
- Laura Decio IT G.G. Marinoni e CPIA – Udine (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti)
- Rossella Rizzatto Liceo Artistico G. Sello
- Gabriella Zanocco Liceo C. Percoto
- Anna Maria Zilli ISIS B. Stringher
Il progetto è stato realizzato in collaborazione e con il sostegno di:
vicino/lontano, Regione Autonoma FVG, Centro Servizi Volontariato FVG, LIBERA, Associazione nomi e numeri contro le mafie, Comune di Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine