Anti-europei
- 07 Maggio 2025
- Ore 17.00
- Fondazione Friuli
Spazio video di ARPA FVG – LaREA
Proiezione del documentario di Diego Clericuzio
Soggetto e Sceneggiatura di Diego Clericuzio, Riccardo Costantini, Paolo Fedrigo
Italia, 2014, durata 67′
Produzione Tucker Film, Cinemazero, Le Voci dell’Inchiesta, ARPA FVG LaREA
con il contributo di ARPA FVG – LaREA
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, durante la Guerra Fredda, Il Friuli Venezia Giulia venne completamente militarizzato. Più del 50% dell’Esercito Italiano vi venne schierato per difendere i confini a Est. Nel 1989 cade il muro di Berlino, la situazione geopolitica dell’area cambia in pochi anni, la leva obbligatoria viene abrogata e nel 2004 cadono anche i confini con la Repubblica di Slovenia. L’Esercito smobilita, circa 400 siti vengono abbandonati, 102 Km quadrati di territorio, un caso unico al mondo per vastità, tipologia e storia. Pasolini definiva questa terra un paese di temporali e primule: oggi si potrebbe dire “Un paese di primule e caserme”. Che ne è delle storie dei singoli, di chi ha vissuto e lavorato con, per, dentro, le caserme? Attraverso un mosaico di voci e volti, il documentario cerca di salvare la memoria collettiva di un territorio, ricostruendo i risvolti umani di una militarizzazione: una grande mole di storie, luoghi, personaggi e professioni, che l’abbandono dei siti si sta portando via.