Tecno filò. Technology and me
- 13 maggio 2018
- 21:00
- Chiesa San Francesco
- con
- Marco Paolini
Evento di chiusura
una produzione Jolefilm
Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili. Provo a riflettere a voce alta su questo mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Una volta, nelle veglie invernali si chiamavano filò le narrazioni degli anziani che raccontavano qualcosa di unico e prezioso. Senza presunzione di riuscirci ritengo necessario provare a narrare il nostro tempo crisalide.
Marco Paolini
Ospiti
Altri eventi del
Restituzione pubblica in Cjanâl
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.00
- Prato Carnico, Casa del Popolo di Pieria
La “restanza” dei cervelli in fuga. Un Tolc Sció
- 09 Aprile 2022
- Ore 18.00
- Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Restituzione pubblica a Plodn
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.00
- Auditorium del Museo di Cima Sappada
Pranzo in rifugio
- 25 Marzo 2023
- Ore 12.30
- Staipo Da Canobio/Rifugio Tolazzi
Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.30
- Libreria Moderna Udinese
First Nations. Voci della letteratura indigena australiana
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Libreria Odòs
Kinshasa. Una storia di adozione
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Feltrinelli
Il figlio della lupa
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Friuli
Minerali insanguinati
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Loggia del Lionello
Una sfida a quel mondo di fuori
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.00
- Libreria Feltrinelli
Un’altra idea di felicità
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.30
- Oratorio del Cristo
Il trionfo dell’individualismo
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Auditorium Sgorlon
Premio Terzani 2022
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Chi mangia chi? Il difficile esercizio della sovranità alimentare
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.30
- Salone del Popolo
Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Chiesa San Francesco
Serata per la premiazione di Franklin Foer
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.45
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Lo spazio delle donne
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Loggia del Lionello
Pasolini testimone del futuro
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Loggia del Lionello
Inaugurazione vicino/lontano 2022
- 05 Novembre 2022
- Ore 18.30
- Chiesa San Francesco
Balenò in viaggio
- 25 Marzo 2023
- Ore 05.49
- Piazza Venerio
Sospensioni, interruzioni, emergenze. Un dialogo sulla scuola
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Auditorium Sgorlon
Zucchero e catrame
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Friuli
La guerra dei Bepi
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Chiesa San Francesco
Società aperta
- 05 Dicembre 2022
- Ore 18.00
- Libreria Tarantola
La Mappa Parlante degli Scrittori.LAB
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.00
- Chiesa San Francesco
Gerusalemme senza dio. Ritratto di una città crudele
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Loggia del Lionello
Io, Leonardo da Vinci. Vita segreta di un genio ribelle
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Chiesa San Francesco
Come fare una vita bella: la versione di Tiziano e Folco
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Loggia del Lionello
La strage di Peteano cinquant’anni dopo
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Einaudi
Ecopoli. Visione Regione 2050
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Friuli
Fuga dall’Egitto
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Teatro San Giorgio
Amorevoli sfide musicali tra Barocco e Classicismo
- 25 Marzo 2023
- Ore 07.00
- Chiesa San Francesco
…A un libro di distanza?
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Libreria Friuli
Bilal. Nel nome di Pier Luigi Di Piazza
- 07 Ottobre 2022
- Ore 18.00
- Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
Emicrania. Storia di un senso di colpa
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Auditorium Sgorlon
Sopravvissuta a un gulag cinese
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Chiesa San Francesco
Satira per (r)esistere, dal Friuli al mondo
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- CESFAM (piazza XXI-XXII luglio, 3) – Paluzza
La sfida della libertà di stampa in America Latina
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Auditorium Sgorlon
La questione montana nella Resistenza italiana. Visioni politiche, progetti, aspirazioni nell’antifascismo dell’arco alpino (1943 – 1945).
- 25 Marzo 2023
- Ore 09.00
- Teatro Daniel, Paluzza
Piccolo corpo
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.00
- Trava Di Lauco, Piazza del Paese
Un filo di voci. 32 scrittori dal mondo
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Libreria Moderna Udinese
L’altro Pasolini, Guido Pier Paolo, Porzûs e i turchi
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Rifugio Chiampizzulon, Rigolato
L’isola più lontana
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Libreria Odòs
Pan e gaban. Liberi e sicuri in montagna
- 08 Giugno 2022
- Ore 18.00
- Laghetto (via Pineta 22), Villa Santina
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità
- 25 Marzo 2023
- Ore 08.15
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
In C
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.30
- Villa di Verzegnis, Prato D’arte Marzona-Art Park
Così vicina, così lontana. La Carnia di Candoni
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Anything to say? A monument to courage
- 05 Luglio 2022
- Ore
- Piazza Libertà
Il silenzio e la rivolta. Portare (La muart tal gei)
- 08 Aprile 2022
- Ore 18.00
- Tempio Ossario, Timau
Violenza di genere. Il ruolo della cultura
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.00
- Chiesa San Francesco
Il silenzio e la rivolta. Resurequie
- 08 Novembre 2022
- Ore 18.00
- Trava Di Lauco, Piazza del Paese
Dalil
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.00
- Libreria Feltrinelli
Scenari di un futuro prossimo. Verso la fine o un nuovo inizio?
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Bella Italia Efa Village, Piani di Luzza
Il quaderno di Radoslav
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Sala del Centro sociale, Enemonzo
Il tornello dei dileggi
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Libreria Friuli
Verso la fine del diritto di asilo? A 71 anni dalla Convenzione di Ginevra
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.30
- Palazzo Veneziano, Malborghetto
La sfida democratica
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Tolmezzo, Biblioteca civica “Adriana Pittoni”
Il silenzio e la rivolta. Cercivento. Prima che sia giorno
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Cercivento, Cjase da int (vicino al municipio)
Le nuove generazioni ci insegnano il futuro
- 05 Novembre 2022
- Ore 21.00
- Auditorium Sgorlon
Perché la guerra: la sfida della psicoanalisi
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.00
- Libreria Friuli
La sfida di Gaia
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- La sfida di Gaia
Scalare con l’acqua
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.30
- Rifugio Di Brazzà
Suono Dentro
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Cinema David, Tolmezzo
Globalizzazione malata
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Globalizzazione malata
Democrazia alla prova
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Democrazia alla prova
L’inattesa
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Libreria Feltrinelli
I due frammenti numero 500 da Apeirogon di Colum McCann
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Chiesa San Francesco
Corpi minori
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Libreria Moderna Udinese
Ripartire. Ma come?
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Ripartire. Ma come?
DﺍEstﺍinazioni
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Loggia Del Palazzo Comunale, Venzone
Salute/malattia. La vita da salvare
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Salute/malattia. La vita da salvare
Carnia, una guida
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Sonosuono incontra Dalai Trio
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Santuario della Madonna del Monte Castellano, Raveo
La mostra che sta per cadere
- 05 Dicembre 2022
- Ore 17.00
- Make Spazio Espositivo
Il passato nel futuro. L’alpicoltura nella montagna friulana.
- 25 Marzo 2023
- Ore 14.00
- Malga Glazzat, Pontebba
La via delle acque di Topolò
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Topolò (Grimacco)
Ju pai ciamps di Versuta Mario Micossi sui luoghi di Pasolini
- 05 Settembre 2022
- Ore 10.00
- Palazzo Mantica
Abitare le distanze
- 09 Gennaio 2022
- Ore
- Stregna
Giorgio Giaiotto: il mondo da via Battistig
- 05 Giugno 2022
- Ore 18.30
- Spazio 35
Il digitale nella scuola
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Salone del Popolo
HUMANS – Relazioni e socialità per la generazione Z tra pre e post Covid
- 05 Luglio 2022
- Ore
- Palazzo Di Toppo Wassermann
Abitare le distanze
- 09 Gennaio 2022
- Ore
- Stregna
The Social Drawing
- 05 Luglio 2022
- Ore 10.00
- Galleria Tina Modotti
Guerra in Europa. Cosa cambia nel mondo?
- 05 Novembre 2022
- Ore 19.00
- Chiesa San Francesco
Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Chiesa San Francesco
Europei di montagna
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
La guerra non ha un volto di donna. Da Caterina Percoto a Svjatlana Aleksievič
- 05 Dicembre 2022
- Ore 19.30
- Auditorium Sgorlon
Di piattaforma in piattaforma. Da Ovarock a The Artist Garage
- 08 Marzo 2022
- Ore 18.00
- Piattaforma polivalente del Centro turistico sportivo, Ovaro
Suono dentro
- 05 Ottobre 2022
- Ore 20.45
- Visionario
Le sfide dell’inclusione
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Auditorium Sgorlon
Dietro la cortina. Praforte: un arcipelago di memorie
- 08 Dicembre 2022
- Ore 20.30
- Sala Consiliare, Venzone
Pierluigi Cappello Passeggiata sulle tracce del poeta
- 09 Marzo 2022
- Ore 09.30
- Stazione ciclistica, Chiusaforte
Annelies
- 05 Novembre 2022
- Ore 21.00
- Chiesa San Francesco
Una qualsiasi giornata d’autunno
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Parco giochi, Preone
David Tremlett. L’invenzione della geometria
- 05 Giugno 2022
- Ore 18.30
- Stamperia d’arte Albicocco
Il caso Putin
- 05 Novembre 2022
- Ore 16.30
- Salone del Popolo
L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi
- 05 Novembre 2022
- Ore 21.00
- Teatro San Giorgio
In Europa tra Est e Ovest. Cultura e identità nella Polonia attuale
- 05 Dicembre 2022
- Ore 17.30
- Salone del Popolo
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange
- 05 Dicembre 2022
- Ore 18.30
- Loggia del Lionello
L’âga dal Tajament
- 08 Luglio 2022
- Ore 11.00
- Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Mesto na travniku / La città sul prato
- 05 Dicembre 2022
- Ore 18.00
- Palazzo Di Toppo Wassermann – Sala Pasolini
Acqua persa, acqua nascosta
- 08 Luglio 2022
- Ore 15.00
- Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Terre Alte: laboratorio di innovazione collettiva
- 08 Maggio 2022
- Ore 18.00
- Forni Avoltri, Piazza Ex Latteria
Sporche guerre, ancora
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Chiesa San Francesco
Âgas di mont. Voci per il Tagliamento
- 08 Luglio 2022
- Ore 09.30
- Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Le nostre impronte sulla terra
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.00
- Auditorium Sgorlon
Fotografare la montagna e le sue genti
- 08 Settembre 2022
- Ore 17.30
- Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Vaia, bostrico: le “martellate” di dio
- 25 Marzo 2023
- Ore 14.30
- Ovaro, Centro Ambientale Aplis
Âgas di mont: il Tagliamento in video e podcast
- 08 Luglio 2022
- Ore 18.00
- Socchieve, Centro Culturale
Clima, sostenibilità e scienza: una sfida possibile?
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Chiesa San Francesco
Secondo atto
- 25 Marzo 2023
- Ore 19.30
- Chiesa San Francesco
Concorso Scuole Tiziano Terzani 2022
- 25 Marzo 2023
- Ore 08.30
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Fra le immagini
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Prato Carnico – Piazza della Fontana
Giulio fa cose
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Tolmezzo — MusiCarnia / Prà Castello Live
inaugurazione vicino/lontano mont
- 08 Aprile 2021
- Ore 17.00
- Museo Gortani, Tolmezzo
Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Paluzza, piazza XXI-XXII Luglio
Romano Marchetti: antifascismo, europeismo, politiche per la montagna.
- 09 Marzo 2022
- Ore 17.30
- Maiaso Di Enemonzo – Piazza del paese
Zoncolan e altre storie
- 08 Luglio 2021
- Ore 17.30
- Treppo Ligosullo, Pinacoteca De Cillia
Luca Pignatelli. Muse o Grafica
- 05 Settembre 2019
- Ore 18.30
- Stamperia d’arte Albicocco
Confini. Solo segni sulla carta?
- 05 Marzo 2019
- Ore 18.30
- Libreria Martincigh
La montagna è un’impresa possibile
- 09 Aprile 2021
- Ore 09.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Identità e differenze al tempo dei conflitti
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.30
- Chiesa San Francesco
No vax: il grande sogno negato
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Loggia del Lionello
La sfida della transizione energetica
- 05 Dicembre 2022
- Ore 19.30
- Chiesa San Francesco
Gracias a la vida
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.45
- Chiesa San Francesco
Spigoli – Omaggio a Sergio De Infanti
- 08 Ottobre 2021
- Ore 20.30
- Ravascletto, Campeggio Pace Alpina
Anti-europei
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Fondazione Friuli
Donne, autonomia e democrazia: il progetto curdo
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Chiesa San Francesco
Crisi climatica, il futuro è adesso
- 05 Dicembre 2022
- Ore 21.30
- Chiesa San Francesco
Sidik and the Panther
- 09 Aprile 2021
- Ore 20.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Chiesa San Francesco
Capire la rotta balcanica
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Loggia del Lionello
L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Rigolato, Piazza Centrale
La sfida ecosistemica
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Spazio 35
E se la Carnia fosse un bio-distretto?
- 09 Maggio 2021
- Ore 17.00
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Generazione gLocale
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.30
- Piazza Giacomo Matteotti
Executive MBA: Celebration Day & Reunion
- 25 Marzo 2023
- Ore 19.00
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Âga. Viaggio nella tradizione musicale
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.30
- Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Un passo di lato: la generazione RIFAI
- 09 Ottobre 2021
- Ore 18.00
- Teatro Daniel, Paluzza
Âgas di Mont
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Carlo Sgorlon riscoperto: una sfida editoriale
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Salone del Popolo
La città Inclusiva
Un seminario itinerante passeggiando per via Grazzano
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Borgo Grazzano
Dal rifugio alla vetta
- 09 Novembre 2021
- Ore 08.30
- Rifugio Chiampizzulon, Rigolato
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità
- 25 Marzo 2023
- Ore 05.49
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Di Âga e di Lat. Luoghi, storie, memorie
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Cittadinanza, immigrazione e diritti
- 25 Marzo 2023
- Ore 09.00
- Sala Tomadini
Le comunità come custodi di beni comuni
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.30
- Ovaro, Centro Ambientale Aplis
L’Europa alla prova
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Chiesa San Francesco
La guerra alla memoria nella Russia di Putin
- 05 Dicembre 2022
- Ore 21.00
- Loggia del Lionello
La fiamma nera. Il rogo del Narodni dom
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Libreria Tarantola
“Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni”
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Socchieve, Centro Culturale
La donna invisibile
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Auditorium Sgorlon
Condividere sentieri. Il sentiero CAI 316 “Corbellini” tra interventi manutentivi e occasione d’incontro tra comunità
- 25 Marzo 2023
- Ore
- Tra Sappada e Prato Carnico
Giovani Dentro
- 09 Dicembre 2021
- Ore 18.00
- Teatro Daniel, Paluzza
Cjamâ e discjamâ la Mont
- 25 Marzo 2023
- Ore 08.30
- Malga Glazzat, Pontebba
La scuola nella montagna friulana Quale presente, quale futuro
- 25 Marzo 2023
- Ore 09.00
- Teatro Daniel, Paluzza
Reunion Alumni Uniud 2019
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
I musei del suono
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.30
- Paularo, La Mozartina
Mafie. Il sistema del malaffare
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.30
- Chiesa San Francesco
Femines. Donne del Latte
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Uno sguardo dentro il futuro. Territori e imprese delle Terre Alte di fronte alle sfide della contemporaneità
- 09 Febbraio 2022
- Ore 18.00
- Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Leo su Leo
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Sala l’Alpina Comeglians
In un mare di voci
- 05 Dicembre 2022
- Ore 20.30
- Teatro San Giorgio
Concorso Scuole Tiziano Terzani 2019
- 25 Marzo 2023
- Ore 08.30
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Gno von Bepopalon
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.30
- Staipo Da Canobio, Collina Di Forni Avoltri
La parola ai giovani
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.30
- Loggia del Lionello
Salvare i paesi con gli occhi
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Dordolla di Moggio Udinese
Cronache e battaglie. I diritti dell’uomo
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Salone del Popolo
Laboratorio di disegno per bambini
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.00
- Staipo Da Canobio, Collina Di Forni Avoltri
Sul 45° Parallelo
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
I goal della scienza
- 25 Marzo 2023
- Ore 15.00
- Chiesa San Francesco
Sotto lo stesso cielo
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.30
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Tra la montagna e il mondo: in ogni atto, l’attenzione
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.30
- Dordolla di Moggio Udinese
#HoDettoNo Quando la donna è due volte vittima
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Loggia del Lionello
“Al di là dei sogni”: dai beni confiscati alla camorra il riscatto di una comunità
- 25 Marzo 2023
- Ore 19.30
- Loggia del Lionello
Il bene comune conviene?
- 25 Marzo 2023
- Ore 21.00
- Auditorium Sgorlon
Insistono di esistere lontane
- 09 Gennaio 2021
- Ore 18.00
- Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
La Macchia Mongolica
- 09 Febbraio 2021
- Ore 20.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
La via delle armi
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.00
- Libreria Moderna Udinese
Il Tagliamento sonoro
- 08 Luglio 2022
- Ore 14.00
- Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Una Carnia a misura di giovane
- 09 Marzo 2021
- Ore 16.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Doro Gjat in concerto
- 09 Marzo 2021
- Ore 20.30
- Tolmezzo, Teatro Candoni
Gli agricoltori della montagna come costruttori di paesaggio
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Visita guidata in Cjanâl
- 25 Marzo 2023
- Ore 09.00
- Prato Carnico
La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva
- 25 Marzo 2023
- Ore 16.30
- Chiesa San Francesco
Lis pantianis e la machine dal timp
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Palazzo Mantica
Visita guidata a Plodn
- 25 Marzo 2023
- Ore 17.00
- Sappada
Abitare: una costruzione culturale
- 25 Marzo 2023
- Ore 10.00
- Loggia del Lionello
Regolo Corbellini e l’unicità di un sentiero
- 25 Marzo 2023
- Ore 20.30
- Regolo Corbellini e l’unicità di un sentiero
EUPavilion – Biennale 2023. L’identità dell’architettura europea
- 25 Marzo 2023
- Ore 11.30
- Libreria Tarantola
Briefing di fine giornata
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Auditorium del Museo di Cima Sappada
Le indemoniate
- 05 Dicembre 2022
- Ore 18.00
- Libreria Feltrinelli
Briefing di fine giornata
- 25 Marzo 2023
- Ore 18.00
- Auditorium del Museo di Cima Sappada
Apertura cantiere
- 25 Marzo 2023
- Ore 09.00
- Tra Sappada e Prato Carnico