Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto
- 11 maggio 2018
- 18:00
- Fondazione Friuli
Presentazione dell’ultimo Quaderno di “Edizione”
a cura della Società Filosofica Italiana – Sezione FVG
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine
La cura ha molti significati. Ѐ innanzitutto il punto di partenza per un’azione collettiva che miri a rendere possibile una vita “decente”, arginando la distruzione di risorse, legami sociali, diritti politici e umani. Ѐ una credenza ragionevole, alternativa ai dogmi utilitaristici, capace di mettere in moto nuovi processi immaginativi e di dar vita a pratiche feconde di caring economy. Su un terreno diverso, all’incrocio tra diritto, psichiatria forense e psicoanalisi, la questione della cura incontra quella della responsabilità personale, sfidando la riflessione filosofica a ripensare ancora una volta la soggettività. Cos’è la “cura di sé” a cui il pensiero socratico sollecita i cittadini? Ѐ davvero un esercizio di autosufficienza in antitesi con la nostra vulnerabilità? E a quali condizioni la cura di sé è compatibile con la valorizzazione della cura per l’altro?
Il nuovo Quaderno di “Edizione” punta a restituire l’immagine di un ampio lavoro condotto su più fronti, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell’altro, cura del mondo.