1420. La caduta del Patriarcato di Aquileia
- 26 settembre 2020
- 10.30
- Oratorio del Cristo
- Info biglietti
- con
- Andrea Zannini
Lectio magistralis
Cinquecento anni fa, nell’anno 1420, si incrociarono due parabole, quella discendente dello Stato patriarcale friulano e quella ascendente della Repubblica di Venezia, che si affacciava sul proscenio internazionale come una delle realtà statuali europee più ricche e aggressive. Viceversa, la Patria del Friuli, che aveva nel principe-vescovo di Aquileia il proprio capo, da oltre un secolo pativa una crisi di sovranità e un’incerta politica di alleanze. Non era una situazione originale: in molte parti d’Europa stavano cambiando le forme della guerra, la diplomazia, l’organizzazione degli Stati, la geopolitica. Gli Stati piccoli, e senza una guida salda e fonti di finanziamento solide, faticavano a reggere la competizione con le nuove realtà in espansione.