Programma
- 25 Aprile 2022
- 06 Maggio 2022
- 07 Maggio 2022
- 09 Maggio 2022
- 10 Maggio 2022
- 11 Maggio 2022
- 12 Maggio 2022
- 13 Maggio 2022
- 14 Maggio 2022
- 15 Maggio 2022
- 10 Luglio 2022
- 15 Luglio 2022
- 16 Luglio 2022
- 17 Luglio 2022
- 28 Luglio 2022
- 29 Luglio 2022
- 30 Luglio 2022
- 03 Agosto 2022
- 04 Agosto 2022
- 05 Agosto 2022
- 06 Agosto 2022
- 07 Agosto 2022
- 09 Agosto 2022
- 11 Agosto 2022
- 12 Agosto 2022
- 13 Agosto 2022
- 14 Agosto 2022
- 17 Agosto 2022
- 18 Agosto 2022
- 19 Agosto 2022
- 20 Agosto 2022
- 21 Agosto 2022
- 24 Agosto 2022
- 26 Agosto 2022
- 27 Agosto 2022
- 28 Agosto 2022
- 30 Agosto 2022
- 01 Settembre 2022
- 02 Settembre 2022
- 03 Settembre 2022
- 04 Settembre 2022
06 maggio 2022 - ore 18.30
Stamperia d’arte Albicocco
David Tremlett. L’invenzione della geometria
- con
- Nicola Galvan
- e David Tremlett
07 maggio 2022 - ore
Palazzo Di Toppo Wassermann
HUMANS – Relazioni e socialità per la generazione Z tra pre e post Covid
09 maggio 2022 - ore 10.00
Palazzo Mantica
Ju pai ciamps di Versuta Mario Micossi sui luoghi di Pasolini
11 maggio 2022 - ore 21.00
Teatro San Giorgio
L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi
11 maggio 2022 - ore 21.00
Auditorium Sgorlon
Le nuove generazioni ci insegnano il futuro
- modera
- Davide Zoletto
12 maggio 2022 - ore 17.30
Salone del Popolo
In Europa tra Est e Ovest. Cultura e identità nella Polonia attuale
12 maggio 2022 - ore 18.00
Palazzo Di Toppo Wassermann – Sala Pasolini
Mesto na travniku / La città sul prato
12 maggio 2022 - ore 18.30
Loggia del Lionello
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange
- modera
- Fabio Chiusi
12 maggio 2022 - ore 19.30
Auditorium Sgorlon
La guerra non ha un volto di donna. Da Caterina Percoto a Svjatlana Aleksievič
12 maggio 2022 - ore 19.30
Chiesa San Francesco
La sfida della transizione energetica
- modera
- Antonio Massarutto
12 maggio 2022 - ore 20.30
Teatro San Giorgio
In un mare di voci
- interviene
- Yannick Julliot
- e Chiara Pravisani
12 maggio 2022 - ore 21.00
Loggia del Lionello
La guerra alla memoria nella Russia di Putin
- modera
- Tommaso Piffer
12 maggio 2022 - ore 21.30
Chiesa San Francesco
Crisi climatica, il futuro è adesso
- con
- Fabio Deotto ,
- Franco Farinelli
- e Marco Pacini
- modera
- Stefano Tieri
13 maggio 2022 - ore 08.15
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità
13 maggio 2022 - ore 18.00
Loggia del Lionello
Capire la rotta balcanica
- con
- Marco Siragusa
- e Lorenzo Tondo
- modera
- Martina Napolitano
13 maggio 2022 - ore 18.00
Libreria Einaudi
La strage di Peteano cinquant’anni dopo
- con
- Paolo Morando
- e Luca Quarin
13 maggio 2022 - ore 18.00
Chiesa San Francesco
I due frammenti numero 500 da Apeirogon di Colum McCann
13 maggio 2022 - ore 18.30
Libreria Moderna Udinese
Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica
- con
- Franco Belci
- e Marco Pacini
13 maggio 2022 - ore 19.30
Loggia del Lionello
“Al di là dei sogni”: dai beni confiscati alla camorra il riscatto di una comunità
13 maggio 2022 - ore 20.00
Chiesa San Francesco
Violenza di genere. Il ruolo della cultura
- modera
- Maddalena Bosio
13 maggio 2022 - ore 21.30
Chiesa San Francesco
Identità e differenze al tempo dei conflitti
- conduce
- Andrea Graziosi ,
- Hafez Haidar ,
- Giacomo Marramao
- e Giada Messetti
- modera
- Nicola Gasbarro
13 maggio 2022 - ore 21.30
Loggia del Lionello
Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- con
- Angelo Sicilia
14 maggio 2022 - ore 08.30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Concorso Scuole Tiziano Terzani 2022
- con
- Doris Cutrino
14 maggio 2022 - ore 10.00
Loggia del Lionello
Abitare: una costruzione culturale
- con
- Paolo Bon
- e Andrea Staid
14 maggio 2022 - ore 10.00
Chiesa San Francesco
Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento
- modera
- Vittorio Malagutti
14 maggio 2022 - ore 11.30
Libreria Tarantola
EUPavilion – Biennale 2023. L’identità dell’architettura europea
14 maggio 2022 - ore 16.00
Auditorium Sgorlon
Le nostre impronte sulla terra
- modera
- Francesco Marangon
14 maggio 2022 - ore 16.30
Chiesa San Francesco
La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva
- con
- Àlen Loreti
- e Carlo Ratti
14 maggio 2022 - ore 18.00
Auditorium Sgorlon
Sospensioni, interruzioni, emergenze. Un dialogo sulla scuola
- modera
- Cristina Benedetti
15 maggio 2022 - ore 10.00
Chiesa San Francesco
Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie
15 maggio 2022 - ore 11.00
Libreria Moderna Udinese
La via delle armi
- con
- Oscar D'Agostino
- e Ugo Dinello
15 maggio 2022 - ore 11.30
Chiesa San Francesco
Clima, sostenibilità e scienza: una sfida possibile?
- modera
- Michele Morgante
15 maggio 2022 - ore 16.00
Auditorium Sgorlon
La sfida della libertà di stampa in America Latina
- con
- Gianni Beretta ,
- Daniele Nalbone
- e Ylenia Sina
- modera
- Luca Perrino
15 maggio 2022 - ore 16.00
Chiesa San Francesco
Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.
- modera
- Danilo De Biasio
15 maggio 2022 - ore 16.00
Loggia del Lionello
Come fare una vita bella: la versione di Tiziano e Folco
- con
- Àlen Loreti
- e Folco Terzani
15 maggio 2022 - ore 18.00
Chiesa San Francesco
Donne, autonomia e democrazia: il progetto curdo
- modera
- Federico Venturini
10 luglio 2022 - ore 18.00
Tualis Di Comeglians, Piazza della Chiesa
Bilal. Nel nome di Pier Luigi Di Piazza
15 luglio 2022 - ore 18.00
CESFAM (piazza XXI-XXII luglio, 3) – Paluzza
Satira per (r)esistere, dal Friuli al mondo
15 luglio 2022 - ore 20.00
Trava Di Lauco, Piazza del Paese
Piccolo corpo
- con
- Giorgio Cantoni
- e Laura Samani
16 luglio 2022 - ore 09.00
Teatro Daniel, Paluzza
La questione montana nella Resistenza italiana. Visioni politiche, progetti, aspirazioni nell’antifascismo dell’arco alpino (1943 – 1945).
16 luglio 2022 - ore 16.00
Rifugio Chiampizzulon, Rigolato
L’altro Pasolini, Guido Pier Paolo, Porzûs e i turchi
17 luglio 2022 - ore 18.30
Palazzo Veneziano, Malborghetto
Verso la fine del diritto di asilo? A 71 anni dalla Convenzione di Ginevra
- modera
- Paolo Cantarutti
29 luglio 2022 - ore 17.30
Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Così vicina, così lontana. La Carnia di Candoni
30 luglio 2022 - ore 18.00
Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Europei di montagna
- modera
- Maurizio Ionico
03 agosto 2022 - ore 18.00
Piattaforma polivalente del Centro turistico sportivo, Ovaro
Di piattaforma in piattaforma. Da Ovarock a The Artist Garage
04 agosto 2022 - ore 18.00
Tempio Ossario, Timau
Il silenzio e la rivolta. Portare (La muart tal gei)
05 agosto 2022 - ore 18.00
Forni Avoltri, Piazza Ex Latteria
Terre Alte: laboratorio di innovazione collettiva
- modera
- Paolo Felice
06 agosto 2022 - ore 18.00
Laghetto (via Pineta 22), Villa Santina
Pan e gaban. Liberi e sicuri in montagna
07 agosto 2022 - ore 09.30
Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Âgas di mont. Voci per il Tagliamento
- con
- Stefano Andreutti,
- Tullio Avoledo ,
- Giacomo Bonan ,
- Cristina Chieu,
- Elisa Cozzarini,
- Stefania Garlatti Costa ,
- Stefano Moratto ,
- Cristina Noacco
- e Renato Rinaldi
- modera
- Veronica Rossi
07 agosto 2022 - ore 11.00
Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
L’âga dal Tajament
- modera
- Giacomina Pellizzari
07 agosto 2022 - ore 14.00
Socchieve, Località Caprizi – baracca dei pescatori
Il Tagliamento sonoro
07 agosto 2022 - ore 18.00
Socchieve, Centro Culturale
Âgas di mont: il Tagliamento in video e podcast
09 agosto 2022 - ore 17.30
Salârs Di Ravascletto, Cjasa Da Duga
Fotografare la montagna e le sue genti
- modera
- Claudio Domini
12 agosto 2022 - ore 20.30
Sala Consiliare, Venzone
Dietro la cortina. Praforte: un arcipelago di memorie
- modera
- Guglielmo Pitzalis
13 agosto 2022 - ore 18.00
Bella Italia Efa Village, Piani di Luzza
Scenari di un futuro prossimo. Verso la fine o un nuovo inizio?
- con
- Marco Pacini
- e Roberto Siagri
- modera
- Marino Firmani
14 agosto 2022 - ore 18.00
Santuario della Madonna del Monte Castellano, Raveo
Sonosuono incontra Dalai Trio
- con
- Matteo Cimenti
- e Dalai Trio
17 agosto 2022 - ore 18.00
Tolmezzo, Biblioteca civica “Adriana Pittoni”
La sfida democratica
- modera
- Veronica Rossi
18 agosto 2022 - ore 18.00
Cercivento, Cjase da int (vicino al municipio)
Il silenzio e la rivolta. Cercivento. Prima che sia giorno
19 agosto 2022 - ore 14.00
Malga Glazzat, Pontebba
Il passato nel futuro. L’alpicoltura nella montagna friulana.
20 agosto 2022 - ore 18.00
Ampezzo, Piazza Carnia Libera 1944
Gli agricoltori della montagna come costruttori di paesaggio
- conduce
- Pierpaolo Zanchetta
26 agosto 2022 - ore 18.00
Paluzza, piazza XXI-XXII Luglio
Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando
- con
- Fabrizio Barca
- e Luciano Gallo
- modera
- Vanni Treu
27 agosto 2022 - ore 14.30
Ovaro, Centro Ambientale Aplis
Vaia, bostrico: le “martellate” di dio
- con
- Erika Andenna ,
- Mirko Cingolani ,
- Extinction Rebellion Udine,
- Fridays For Future Carnia,
- Cesare Lasen
- e Luigi Torregiani
- modera
- Fabio Troiero
27 agosto 2022 - ore 21.00
Prato Carnico – Piazza della Fontana
Fra le immagini
- con
- Marcello Cunsolo
- e Hybrida
02 settembre 2022 - ore 18.00
Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico
Uno sguardo dentro il futuro. Territori e imprese delle Terre Alte di fronte alle sfide della contemporaneità
- modera
- Maurizio Ionico
03 settembre 2022 - ore 09.30
Stazione ciclistica, Chiusaforte
Pierluigi Cappello Passeggiata sulle tracce del poeta
- con
- Fabio Paolini
03 settembre 2022 - ore 17.30
Maiaso Di Enemonzo – Piazza del paese
Romano Marchetti: antifascismo, europeismo, politiche per la montagna.
04 settembre 2022 - ore 18.00
Tolmezzo, Giardino del Museo Carnico