Stefano Massini
È uno scrittore che ha la sua cifra distintiva nel coniugare una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo. Definito il “raccontastorie più popolare del momento”, con i suoi affreschi narrativi “tocca il cuore e la mente”, emoziona e fa riflettere creando cortocircuiti grazie a uno stile unico che intreccia vicende, personaggi, eventi quotidiani e fatti di cronaca con gli stati d’animo dell’essere umano. Racconti e storie che Massini riesce a ricreare dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi su La7 nel programma Piazzapulita, nelle colonne del quotidiano La Repubblica – dove tiene anche le rubriche “Manuale di sopravvivenza” (su Robinson) e “Parole in corso” (su Repubblica.it) – nei romanzi, nei saggi, nelle opere teatrali diffuse in tutto il mondo. Le sue speciali ‘lezioni’-racconti sui libri nel talent show Amici e nel programma #Maestri lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche da un pubblico di giovanissimi. I suoi testi sono tradotti in 24 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Qualcosa sui Lehman (2016)è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). I suoi ultimi libri sono: Dizionario inesistente (2018) e Ladies Football Club (2019), entrambi per Mondadori e Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango 2020).