Saskia Terzani
Figlia di Tiziano Terzani. Nata in Italia e cresciuta in Asia, si è laureata in Storia all’Università di Cambridge. Dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha lavorato per 25 anni nel campo della moda per prestigiosi marchi internazionali, vivendo a Hong Kong, Milano, Parigi, Londra. È da poco rientrata in Italia. È sposata e ha tre figli. Dal 2025 fa parte della Giuria del Premio Terzani.
Partecipa a
PRESENTAZIONE con letture
con ANTONIO BOCCHINFUSO, MARIO SOLDAINI, LEONARDO TOSTI
interviene SASKIA TERZANI
introduce FABIANA DALLAVALLE
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo prezioso volumetto, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina in condizioni di totale precarietà. Poco prima di essere uccisi dai bombardamenti sotto le macerie della propria casa, o in fuga da una tenda di fortuna, come ultima preghiera o testamento poetico.
“Scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata. Siamo grati ai coraggiosi giovani palestinesi che ci hanno fornito una documentazione visiva di ciò che è accaduto a Gaza, un luogo dal quale i giornalisti sono stati esclusi...”. Dalla Prefazione di Ilan Pappé, storico israeliano.
ANTONIO BOCCHINFUSO Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla solidarietà autorganizzata e informale. Attualmente studia Religioni, Culture e Storia all’Università RomaTre. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
LEONARDO TOSTI Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Filosofia con una tesi sulla poesia di Francesco d'Assisi presso L’ Università La Sapienza di Roma. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
MARIO SOLDAINI Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
SASKIA TERZANI Figlia di Tiziano Terzani. Nata in Italia e cresciuta in Asia, si è laureata in Storia all’Università di Cambridge. Dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha lavorato per 25 anni nel campo della moda per prestigiosi marchi internazionali, vivendo a Hong Kong, Milano, Parigi, Londra. È da poco rientrata in Italia. È sposata e ha tre figli. Dal 2025 fa parte della Giuria del Premio Terzani.
FABIANA DALLAVALLE Giornalista e scrittrice. Laureata in Storia del teatro, scrive sulle pagine culturali del Messaggero Veneto. Con Gaspari ha pubblicato La carezza dell’acqua (2016) e L’ombra nell’acqua (2020).
" ["post_title"]=> string(46) "Il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(42) "il-loro-grido-e-la-mia-voce-poesie-da-gaza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86070" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30130 (24) { ["ID"]=> int(85416) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 19:55:51" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 17:55:51" ["post_content"]=> string(9713) "PREMIAZIONE
con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale
premia i vincitori SASKIA TERZANI
conduce DORIS CUTRINO

Il Concorso Scuole Tiziano Terzani, che si realizza anche quest’anno con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, è stato ideato da vicino/lontano in collaborazione con la famiglia Terzani. È aperto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Friuli Venezia Giulia e ha l’obiettivo di stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività, attraverso modalità espressive e didattiche differenti. Intende contribuire a sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ con l’obiettivo di prepararli ad “assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – 1989).
A sostegno di GO!2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025, per tutte e quattro le sezioni del Concorso la traccia di lavoro proposta è GO! BORDERLESS / SENZA CONFINI
SCUOLA CAPOFILA per l'edizione 2025
Istituto Comprensivo 3 Udine
GIURIA 2025
Doris Cutrino, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e responsabile del Concorso
Anna Chiarandini, ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gianni Cianchi, regista e critico teatrale
Anna Croppo, docente e coordinatrice Scuola dell'Infanzia, Qualso-Reana del Rojale
Luca d’Agostino, fotografo
Carlo Della Vedova, Entract Multimedia, professionista dell'audiovisivo
Mariangela Di Maio, docente Scuola Primaria, Udine
Margherita Mangilli, docente Scuola Secondaria di Primo Grado, Udine
Vanessa Marcone docente presso I.C. 3 Udine e referente della scuola capofila per l’edizione 2024/25
Marzia Martinis, docente presso I.C. di Tavagnacco e referente della scuola capofila per l’edizione 2023/24
Antonella Sbuelz, scrittrice ed ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gabriella Scrufari, giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto.
PROGRAMMA
Merak Čoček
con C.P. Jazz Band
insegnante preparatore: Flavio Zanuttini
musicisti: Fabio Bozzi, tromba - Alessandro Coccolo, sax - Raffaele Biancuzzi, pianoforte - Leonardo Zuppello, vibrafono - Emma Bianchini, basso - Paolo Sartor, batteria
voce recitante: Emanuele Battistin
L’ensemble jazz del Liceo musicale “Caterina Percoto” di Udine presenta un brano tradizionale balcanico riarrangiato dagli stessi studenti. Ognuno ha dato il proprio apporto, personalizzando il brano popolare fino a ottenere una commistione di generi che rappresenta idealmente l’unione tra i popoli.
Insegnante preparatore Flavio Zanuttini
I confini: noi-loro
spettacolo teatrale con gli allievi del primo anno di corso della Civica Accademia d’arte drammatica Nico Pepe
regia Claudio de Maglio
Il termine “confini” si apre a varie suggestioni e interpretazioni. Abbiamo esplorato questo tema da vari punti di vista: geografico, politico, sociale, umano, personale, emotivo… E ne è venuto fuori un materiale ricco di gesti e poesia, di paradossi e contrasti che aiutano a riflettere sul concetto stesso di identità e sul bisogno di definire, di delimitare, per capire e per capirsi. Ma tutto ciò non basta, poiché facciamo tutti esperienza di quell’anelito dell’andare aldilà, di varcare i propri confini e andare verso l’altro forse, cercare di darsi spazio, creare uno scambio. Sarà mai possibile questo scambio? Cosa perdiamo e cosa acquistiamo? Forse è utopia ma vale la pena di percorrerla o almeno tenerla come faro per il nostro cammino e per andare appunto oltre i confini. Claudio de Maglio
Interpreti: Giovanni Aresi, Beatrice Barale, Giulia Chiarotti, Jacopo Rocco de Luca, Francesca Garofalo, Umberto Ghirardo, Andrea Macchi, Marcello Maggiori, Federico Mazzotti, Chiara Paccalini, Eleonora Pedrelli, Arianna Ridolfi, Enrico Simone, Andrea Stetur Cogliati, Domenico Vavalà
C’è posto per tutti
Non vedrai mai un arcobaleno se guardi verso il basso (Charlie Chaplin)
con New Faboulouse Circus Copernicus
spettacolo circense con gli studenti del Liceo Scientifico Nicolò Copernico partecipanti all’omonimo Progetto di Circo Contemporaneo, diretto da Davide Perissutti
referente progetto Sonia Adorinni
collaborazione Anna Chiarandini
I premi in denaro sono messi a disposizione da Banca di Udine Credito Cooperativo

I libri sono messi a disposizione da Salani Editore, Gruppo Mauri Spagnol

Giochi ed educational sono offerti da Trudi e Sevi

E targhe consegnate ai vincitori sono realizzate da Carraro Chabarik mosaico contemporaneo

DORIS CUTRINO È docente di Discipline letterarie nella scuola superiore, a Udine, dopo essere stata insegnante di sostegno in diversi istituti della provincia. Nel 2017 ha aderito al progetto nazionale promosso dall'Accademia della Crusca, realizzando il percorso didattico "Viaggio nelle Parole della Cucina Friulana", poi pubblicato sul sito "Cruscascuole". Dal 2019 è responsabile per vicino/lontano del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”.
SASKIA TERZANI Figlia di Tiziano Terzani. Nata in Italia e cresciuta in Asia, si è laureata in Storia all’Università di Cambridge. Dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha lavorato per 25 anni nel campo della moda per prestigiosi marchi internazionali, vivendo a Hong Kong, Milano, Parigi, Londra. È da poco rientrata in Italia. È sposata e ha tre figli. Dal 2025 fa parte della Giuria del Premio Terzani.
" ["post_title"]=> string(31) "Concorso Scuole Tiziano Terzani" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(31) "concorso-scuole-tiziano-terzani" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-30 02:38:54" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-30 00:38:54" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85416" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30138 (24) { ["ID"]=> int(86070) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 19:25:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 17:25:04" ["post_content"]=> string(3608) "PRESENTAZIONE con letture
con ANTONIO BOCCHINFUSO, MARIO SOLDAINI, LEONARDO TOSTI
interviene SASKIA TERZANI
introduce FABIANA DALLAVALLE
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo prezioso volumetto, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina in condizioni di totale precarietà. Poco prima di essere uccisi dai bombardamenti sotto le macerie della propria casa, o in fuga da una tenda di fortuna, come ultima preghiera o testamento poetico.
“Scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata. Siamo grati ai coraggiosi giovani palestinesi che ci hanno fornito una documentazione visiva di ciò che è accaduto a Gaza, un luogo dal quale i giornalisti sono stati esclusi...”. Dalla Prefazione di Ilan Pappé, storico israeliano.
ANTONIO BOCCHINFUSO Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla solidarietà autorganizzata e informale. Attualmente studia Religioni, Culture e Storia all’Università RomaTre. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
LEONARDO TOSTI Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Filosofia con una tesi sulla poesia di Francesco d'Assisi presso L’ Università La Sapienza di Roma. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
MARIO SOLDAINI Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
SASKIA TERZANI Figlia di Tiziano Terzani. Nata in Italia e cresciuta in Asia, si è laureata in Storia all’Università di Cambridge. Dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha lavorato per 25 anni nel campo della moda per prestigiosi marchi internazionali, vivendo a Hong Kong, Milano, Parigi, Londra. È da poco rientrata in Italia. È sposata e ha tre figli. Dal 2025 fa parte della Giuria del Premio Terzani.
FABIANA DALLAVALLE Giornalista e scrittrice. Laureata in Storia del teatro, scrive sulle pagine culturali del Messaggero Veneto. Con Gaspari ha pubblicato La carezza dell’acqua (2016) e L’ombra nell’acqua (2020).
" ["post_title"]=> string(46) "Il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(42) "il-loro-grido-e-la-mia-voce-poesie-da-gaza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86070" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "a71fcbf489019b9a0e502fb59891d02e" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 09.30
Loggia del Lionello
Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza
- interviene
- Saskia Terzani
10/05/2025 - ore 08.15
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Concorso Scuole Tiziano Terzani
- con
- Saskia Terzani
- conduce
- Doris Cutrino