Nicola Galvan

Critico e curatore indipendente, ha curato o contribuito a curare, tra le altre, le mostre Percorsi dello sguardo. Arte del ‘900 e oltreOpere del lavoro. Realismo italiano tra Ricostruzione e BoomRepetita iuvant. Il multiplo d’autore nel ‘900L’immagine (è) necessaria. Stamperia d’arte Albicocco, nonché esposizioni personali dedicate ad artisti come Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella, Michele Sambin. Nel 2015 realizza per l’Università di Padova la mostra Il teatro del suolo. Jean Dubuffet e i Phénomènes, ospitata negli spazi dell’Orto Botanico di Padova. Suoi contributi di carattere storico e critico sono apparsi in numerosi cataloghi e monografie.

Partecipa a