Marco Ius
Professore associato di Pedagogia generale e sociale (Università degli Studi di Trieste) si occupa di educazione, resilienza e bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. È componente del gruppo scientifico del programma nazionale P.I.P.P.I.
Partecipa a
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024
con TOMASO MONTANARI
interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI, ELISABETTA BORGIA, MARINA DI BERARDO, SUSANNA OCCORSIO, CAMILLA CASONATO, ANNA FRANGIPANE, ENRICO SBRIGLIA, DAVIDE ZOLETTO, MARCO IUS, CARMINE MARINUCCI, FABIO SPITALERI, VALENTINA MASOTTO, MONICA BERNACCHIA, ELENA ROCCO, GIOVANNA DE APPOLONIA, FARNAZ FARAHI, ELISABETTA IOB, ERICA CANTALUPPI, MORENA MARESIA
in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura

L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, quindi soprintendente unico di Firenze, è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Docente di Archeologia preistorica presso diverse università italiane.
VALENTINA MINOSI Architetto, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ELISABETTA BORGIA Funzionaria archeologa, Ministero della Cultura - Direzione generale, Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile dell’Ufficio Educazione, formazione e ricerca e, per il Centro servizi educativi, degli aspetti legati all’accessibilità culturale.
MARINA DI BERARDO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Formazione e Ricerca.
SUSANNA OCCORSIO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Promozione e comunicazione e Istituti italiani di cultura all’estero.
CAMILLA CASONATO Professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si occupa di educazione al paesaggio culturale di prossimità, sostenibilità, ICTs, cittadinanza attiva e pratiche partecipative.
ANNA FRANGIPANE Docente di Conservazione e recupero degli edifici, individua nel rapporto con le comunità il senso di una ricerca ventennale su materiali e tecniche costruttive dei luoghi, tracciando percorsi inclusivi di conoscenza reali/virtuali.
ENRICO SBRIGLIA Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e Cultore del diritto degli Enti Locali presso l’Università di Trieste. Già Provveditore Regionale dell’amministrazione penitenziaria dal 2024 è il Garante dei diritti della Persona della Regione Friuli Venezia Giulia.
DAVIDE ZOLETTO Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Udine. Si occupa principalmente di ricerca pedagogica in contesti eterogenei. Fra le pubblicazioni recenti: Migrazioni, complessità, territori (a cura di), Carocci 2022 e Superdiversità a scuola, Scholé 2023.
MARCO IUS Professore associato di Pedagogia generale e sociale (Università degli Studi di Trieste) si occupa di educazione, resilienza e bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. È componente del gruppo scientifico del programma nazionale P.I.P.P.I.
CARMINE MARINUCCI Presidente #DiCultHer e direttore della rivista Culture Digitali, promuove l’educazione al e con il patrimonio culturale digitale. Già consigliere per l’internazionalizzazione della ricerca del MUR e ideatore di iniziative europee sulla cultura digitale.
FABIO SPITALERI Già referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee, è professore associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Trieste. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea.
VALENTINA MASOTTO Avvocatessa, lavora per UNICEF ECARO quale Alternative Care Specialist, responsabile degli interventi di protezione e governance integrata in favore delle persone minorenni non accompagnate e giovani migranti presenti in Friuli Venezia Giulia.
MONICA BERNACCHIA Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero. Con oltre venti anni di esperienza, prima nel campo dell’educazione, poi della comunicazione museale, lavora per la redazione di contenuti accessibili e inclusivi.
ELENA ROCCO Ricercatrice e docente di marketing a Ca’ Foscari, è stata Fulbright Scholar a UCLA e post-doctoral fellow in Michigan. Nel 2012 ha fondato Fondazione Radio Magica, che promuove l’educazione inclusiva con lo storytelling digitale. Premio Andersen 2014.
GIOVANNA DE APPOLONIA Dottore di ricerca in Storia dell’Arte alla Boston University, ha insegnato a Boston e Padova, lavorando anche come curatrice e educatrice museale. Dal 2012 collabora con Fondazione Radio Magica, coordinando #smARTradio® e le Mappe Parlanti.
FARNAZ FARAHI Docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di relazioni educative e contesti interculturali. Pubblicazioni recenti: Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (2024).
ELISABETTA IOB Sudasiatista e cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Trieste. È autrice di Refugees and the Politics of the Everyday State in Pakistan. Resettlement in Punjab, 1947-1962 (Routledge, 2018).
ERICA CANTALUPPI Dottoranda presso il Politecnico di Milano, si occupa di educazione al patrimonio culturale e al paesaggio. Ricerca metodologie educative innovative, con attenzione a processi di scambio interdisciplinare ed esperienze partecipative.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice del Ministero della Cultura. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna / Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
ORE 10.00-11.30 – CHIESA DI SAN FRANCESCO
interventi di: Tomaso Montanari, Andrea Pessina, Valentina Minosi
ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO
ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob
Programma dettagliato e iscrizioni: www.sabapfvg.cultura.gov.it
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024
con TOMASO MONTANARI
interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI, ELISABETTA BORGIA, MARINA DI BERARDO, SUSANNA OCCORSIO, CAMILLA CASONATO, ANNA FRANGIPANE, ENRICO SBRIGLIA, DAVIDE ZOLETTO, MARCO IUS, CARMINE MARINUCCI, FABIO SPITALERI, VALENTINA MASOTTO, MONICA BERNACCHIA, ELENA ROCCO, GIOVANNA DE APPOLONIA, FARNAZ FARAHI, ELISABETTA IOB, ERICA CANTALUPPI, MORENA MARESIA
in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura

L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, quindi soprintendente unico di Firenze, è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Docente di Archeologia preistorica presso diverse università italiane.
VALENTINA MINOSI Architetto, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ELISABETTA BORGIA Funzionaria archeologa, Ministero della Cultura - Direzione generale, Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile dell’Ufficio Educazione, formazione e ricerca e, per il Centro servizi educativi, degli aspetti legati all’accessibilità culturale.
MARINA DI BERARDO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Formazione e Ricerca.
SUSANNA OCCORSIO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Promozione e comunicazione e Istituti italiani di cultura all’estero.
CAMILLA CASONATO Professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si occupa di educazione al paesaggio culturale di prossimità, sostenibilità, ICTs, cittadinanza attiva e pratiche partecipative.
ANNA FRANGIPANE Docente di Conservazione e recupero degli edifici, individua nel rapporto con le comunità il senso di una ricerca ventennale su materiali e tecniche costruttive dei luoghi, tracciando percorsi inclusivi di conoscenza reali/virtuali.
ENRICO SBRIGLIA Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e Cultore del diritto degli Enti Locali presso l’Università di Trieste. Già Provveditore Regionale dell’amministrazione penitenziaria dal 2024 è il Garante dei diritti della Persona della Regione Friuli Venezia Giulia.
DAVIDE ZOLETTO Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Udine. Si occupa principalmente di ricerca pedagogica in contesti eterogenei. Fra le pubblicazioni recenti: Migrazioni, complessità, territori (a cura di), Carocci 2022 e Superdiversità a scuola, Scholé 2023.
MARCO IUS Professore associato di Pedagogia generale e sociale (Università degli Studi di Trieste) si occupa di educazione, resilienza e bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. È componente del gruppo scientifico del programma nazionale P.I.P.P.I.
CARMINE MARINUCCI Presidente #DiCultHer e direttore della rivista Culture Digitali, promuove l’educazione al e con il patrimonio culturale digitale. Già consigliere per l’internazionalizzazione della ricerca del MUR e ideatore di iniziative europee sulla cultura digitale.
FABIO SPITALERI Già referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee, è professore associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Trieste. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea.
VALENTINA MASOTTO Avvocatessa, lavora per UNICEF ECARO quale Alternative Care Specialist, responsabile degli interventi di protezione e governance integrata in favore delle persone minorenni non accompagnate e giovani migranti presenti in Friuli Venezia Giulia.
MONICA BERNACCHIA Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero. Con oltre venti anni di esperienza, prima nel campo dell’educazione, poi della comunicazione museale, lavora per la redazione di contenuti accessibili e inclusivi.
ELENA ROCCO Ricercatrice e docente di marketing a Ca’ Foscari, è stata Fulbright Scholar a UCLA e post-doctoral fellow in Michigan. Nel 2012 ha fondato Fondazione Radio Magica, che promuove l’educazione inclusiva con lo storytelling digitale. Premio Andersen 2014.
GIOVANNA DE APPOLONIA Dottore di ricerca in Storia dell’Arte alla Boston University, ha insegnato a Boston e Padova, lavorando anche come curatrice e educatrice museale. Dal 2012 collabora con Fondazione Radio Magica, coordinando #smARTradio® e le Mappe Parlanti.
FARNAZ FARAHI Docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di relazioni educative e contesti interculturali. Pubblicazioni recenti: Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (2024).
ELISABETTA IOB Sudasiatista e cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Trieste. È autrice di Refugees and the Politics of the Everyday State in Pakistan. Resettlement in Punjab, 1947-1962 (Routledge, 2018).
ERICA CANTALUPPI Dottoranda presso il Politecnico di Milano, si occupa di educazione al patrimonio culturale e al paesaggio. Ricerca metodologie educative innovative, con attenzione a processi di scambio interdisciplinare ed esperienze partecipative.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice del Ministero della Cultura. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna / Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
ORE 10.00-11.30 – CHIESA DI SAN FRANCESCO
interventi di: Tomaso Montanari, Andrea Pessina, Valentina Minosi
ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO
ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob
Programma dettagliato e iscrizioni: www.sabapfvg.cultura.gov.it
08/05/2025 - ore 10.00
Chiesa San Francesco
Terra di incontro, dialogo e conoscenza Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia
- con
- Tomaso Montanari
- interviene
- Monica Bernacchia,
- Elisabetta Borgia,
- Erica Cantaluppi,
- Camilla Casonato,
- Giovanna De Appolonia,
- Marina Di Berardo,
- Farnaz Farahi,
- Anna Frangipane,
- Elisabetta Iob,
- Marco Ius,
- Morena Maresia,
- Carmine Marinucci,
- Valentina Masotto,
- Valentina Minosi,
- Susanna Occorsio,
- Andrea Pessina,
- Elena Rocco,
- Enrico Sbriglia,
- Fabio Spitaleri
- e Davide Zoletto