Kane Annour Ibrahim

Tuareg nigeriano, vive con la famiglia a Pordenone come rifugiato politico. Racconta la sua storia e la sua nostalgia in un libro: Il deserto negli occhi (con E. Cozzarini, Nuova Dimensione, 2013).

Partecipa a

object(WP_Query)#30166 (52) { ["query"]=> array(3) { ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["meta_query"]=> array(6) { ["relation"]=> string(2) "OR" [0]=> array(3) { ["key"]=> string(6) "ospiti" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [1]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "moderatore" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [2]=> array(3) { ["key"]=> string(7) "conduce" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [3]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "interviene" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [4]=> array(3) { ["key"]=> string(5) "legge" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(3) { ["taxonomy"]=> string(8) "edizione" ["field"]=> string(4) "slug" ["terms"]=> string(4) "2025" } } } ["query_vars"]=> array(67) { ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["meta_query"]=> array(6) { ["relation"]=> string(2) "OR" [0]=> array(3) { ["key"]=> string(6) "ospiti" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [1]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "moderatore" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [2]=> array(3) { ["key"]=> string(7) "conduce" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [3]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "interviene" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [4]=> array(3) { ["key"]=> string(5) "legge" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } } ["tax_query"]=> array(1) { [0]=> array(3) { ["taxonomy"]=> string(8) "edizione" ["field"]=> string(4) "slug" ["terms"]=> string(4) "2025" } } ["error"]=> string(0) "" ["m"]=> string(0) "" ["p"]=> int(0) ["post_parent"]=> string(0) "" ["subpost"]=> string(0) "" ["subpost_id"]=> string(0) "" ["attachment"]=> string(0) "" ["attachment_id"]=> int(0) ["name"]=> string(0) "" ["pagename"]=> string(0) "" ["page_id"]=> int(0) ["second"]=> string(0) "" ["minute"]=> string(0) "" ["hour"]=> string(0) "" ["day"]=> int(0) ["monthnum"]=> int(0) ["year"]=> int(0) ["w"]=> int(0) ["category_name"]=> string(0) "" ["tag"]=> string(0) "" ["cat"]=> string(0) "" ["tag_id"]=> string(0) "" ["author"]=> string(0) "" ["author_name"]=> string(0) "" ["feed"]=> string(0) "" ["tb"]=> string(0) "" ["paged"]=> int(0) ["meta_key"]=> string(0) "" ["meta_value"]=> string(0) "" ["preview"]=> string(0) "" ["s"]=> string(0) "" ["sentence"]=> string(0) "" ["title"]=> string(0) "" ["fields"]=> string(0) "" ["menu_order"]=> string(0) "" ["embed"]=> string(0) "" ["category__in"]=> array(0) { } ["category__not_in"]=> array(0) { } ["category__and"]=> array(0) { } ["post__in"]=> array(0) { } ["post__not_in"]=> array(0) { } ["post_name__in"]=> array(0) { } ["tag__in"]=> array(0) { } ["tag__not_in"]=> array(0) { } ["tag__and"]=> array(0) { } ["tag_slug__in"]=> array(0) { } ["tag_slug__and"]=> array(0) { } ["post_parent__in"]=> array(0) { } ["post_parent__not_in"]=> array(0) { } ["author__in"]=> array(0) { } ["author__not_in"]=> array(0) { } ["ignore_sticky_posts"]=> bool(false) ["suppress_filters"]=> bool(false) ["cache_results"]=> bool(true) ["update_post_term_cache"]=> bool(true) ["lazy_load_term_meta"]=> bool(true) ["update_post_meta_cache"]=> bool(true) ["posts_per_page"]=> int(300) ["nopaging"]=> bool(false) ["comments_per_page"]=> string(2) "50" ["no_found_rows"]=> bool(false) ["taxonomy"]=> string(8) "edizione" ["term"]=> string(4) "2025" ["order"]=> string(4) "DESC" } ["tax_query"]=> object(WP_Tax_Query)#30167 (6) { ["queries"]=> array(1) { [0]=> array(5) { ["taxonomy"]=> string(8) "edizione" ["terms"]=> array(1) { [0]=> string(4) "2025" } ["field"]=> string(4) "slug" ["operator"]=> string(2) "IN" ["include_children"]=> bool(true) } } ["relation"]=> string(3) "AND" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(21) "wp_term_relationships" } ["queried_terms"]=> array(1) { ["edizione"]=> array(2) { ["terms"]=> array(1) { [0]=> string(4) "2025" } ["field"]=> string(4) "slug" } } ["primary_table"]=> string(8) "wp_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" } ["meta_query"]=> object(WP_Meta_Query)#30164 (9) { ["queries"]=> array(6) { [0]=> array(3) { ["key"]=> string(6) "ospiti" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [1]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "moderatore" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [2]=> array(3) { ["key"]=> string(7) "conduce" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [3]=> array(3) { ["key"]=> string(10) "interviene" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } [4]=> array(3) { ["key"]=> string(5) "legge" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" } ["relation"]=> string(2) "OR" } ["relation"]=> string(2) "OR" ["meta_table"]=> string(11) "wp_postmeta" ["meta_id_column"]=> string(7) "post_id" ["primary_table"]=> string(8) "wp_posts" ["primary_id_column"]=> string(2) "ID" ["table_aliases":protected]=> array(1) { [0]=> string(11) "wp_postmeta" } ["clauses":protected]=> array(5) { ["wp_postmeta"]=> array(6) { ["key"]=> string(6) "ospiti" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" ["compare_key"]=> string(1) "=" ["alias"]=> string(11) "wp_postmeta" ["cast"]=> string(4) "CHAR" } ["wp_postmeta-1"]=> array(6) { ["key"]=> string(10) "moderatore" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" ["compare_key"]=> string(1) "=" ["alias"]=> string(11) "wp_postmeta" ["cast"]=> string(4) "CHAR" } ["wp_postmeta-2"]=> array(6) { ["key"]=> string(7) "conduce" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" ["compare_key"]=> string(1) "=" ["alias"]=> string(11) "wp_postmeta" ["cast"]=> string(4) "CHAR" } ["wp_postmeta-3"]=> array(6) { ["key"]=> string(10) "interviene" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" ["compare_key"]=> string(1) "=" ["alias"]=> string(11) "wp_postmeta" ["cast"]=> string(4) "CHAR" } ["wp_postmeta-4"]=> array(6) { ["key"]=> string(5) "legge" ["value"]=> int(810) ["compare"]=> string(4) "LIKE" ["compare_key"]=> string(1) "=" ["alias"]=> string(11) "wp_postmeta" ["cast"]=> string(4) "CHAR" } } ["has_or_relation":protected]=> bool(true) } ["date_query"]=> bool(false) ["request"]=> string(2162) "SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) INNER JOIN wp_postmeta ON ( wp_posts.ID = wp_postmeta.post_id ) JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (1246) ) AND ( ( wp_postmeta.meta_key = 'ospiti' AND wp_postmeta.meta_value LIKE '{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}810{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}' ) OR ( wp_postmeta.meta_key = 'moderatore' AND wp_postmeta.meta_value LIKE '{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}810{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}' ) OR ( wp_postmeta.meta_key = 'conduce' AND wp_postmeta.meta_value LIKE '{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}810{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}' ) OR ( wp_postmeta.meta_key = 'interviene' AND wp_postmeta.meta_value LIKE '{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}810{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}' ) OR ( wp_postmeta.meta_key = 'legge' AND wp_postmeta.meta_value LIKE '{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}810{7f5d8a2b892e8b4012f9263b199e8ce76500726fefbcc42ebab118c7568e2ade}' ) ) AND wp_posts.post_type = 'eventi' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled') AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','ospiti','locazioni','eventi','edizioni_festival','concorso_scuole','edizioni_premio','rassegna_stampa','acf-field-group' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','ospiti','locazioni','eventi','edizioni_festival','concorso_scuole','edizioni_premio','rassegna_stampa','acf-field-group' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 0, 300" ["posts"]=> array(5) { [0]=> object(WP_Post)#30168 (24) { ["ID"]=> int(86039) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:28:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:28:43" ["post_content"]=> string(5569) "

CONFRONTO
con ELDA BAGGIO, MARGUERITE BARANKITSE, ROBERTA DE MONTICELLI, RICCARDO NOURY, MARILENA VIVIANI
modera NICOLA GASBARRO
in collaborazione con Amnesty International Italia, Maison Shalom, MSF
con il patrocinio di Federsanità ANCI FVG 

I conflitti armati e le condizioni di marginalità estrema, che pensavamo appartenere solo a continenti lontani dal nostro sguardo egoista e distratto, si accompagnano ovunque a una massiccia violazione dei diritti umani. E a pagarne il prezzo più alto sono i civili inermi e indifesi. Viviamo un ‘nodo’ della storia che chiama in causa anche la filosofia, perché quando le civiltà paiono precipitare nella cecità che precede lo schianto, è necessario fare ricorso al pensiero, rompere il muro dell’indifferenza, e superare la rimozione che tutti noi abbiamo compiuto: dell’arbitrio, della violenza, dell’ingiustizia. Cosa sono per noi la civiltà, la democrazia, l’umanità? Quali le azioni concrete da compiere per sostenerle e onorarle? Se non sappiamo rispondere, è la crisi della ragione, se non vogliamo, è la fine della responsabilità democratica.

ELDA BAGGIO Chirurga vascolare, docente dell’Università di Verona e vice presidente nazionale di Medici Senza Frontiere Italia. Ha un’ampia esperienza come chirurga di guerra a Gaza e in Siria, Iraq, Yemen, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Haiti.

MARGUERITE “MAGGY” BARANKITSE Attivista umanitaria burundese, da oltre 30 anni si dedica al benessere dei rifugiati, soprattutto bambini, e alla lotta contro la discriminazione etnica. Dopo aver assistito al massacro di 72 persone nel 1993, ha fondato “Maison Shalom”, offrendo rifugio e opportunità a migliaia di orfani di guerra, bambini di strada e minori in carcere, promuovendo istruzione, salute e sviluppo comunitario. Esiliata dal Burundi nel 2015 per essersi opposta al regime, ha continuato la sua missione in Ruanda, dove ha fondato Maison Shalom International e il centro Oasi della Pace per supportare i rifugiati. Il suo impegno ha restituito dignità a oltre 90mila persone. 

ROBERTA DE MONTICELLI Già ordinaria di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e all’Università San Raffaele di Milano, dirige la rivista internazionale “Phenomenology and Mind” e il Centro di ricerca PERSONA presso l’Università San Raffaele. Ha al suo attivo numerosi saggi usciti con le case editrici Raffaello Cortina e Einaudi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La felicità dello spettatore. Lezioni di Estetica fenomenologica (con F. Forlè, Garzanti 2024) e Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Laterza 2024).

RICCARDO NOURY Portavoce di Amnesty International Italia. È responsabile dell'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Tra i suoi volumi recenti: Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa (Infinito Edizioni 2022); Qatar 2022. I Mondiali dello sfruttamento (Infinito Edizioni 2022); Giustizia senza confini. Crimini internazionali e lotta all’impunità (con A. Marchesi, People 2023). Scrive blog per Corriere della Serail Fatto QuotidianoFocus on AfricaArticolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano Domani.

MARILENA VIVIANI Operatrice umanitaria con una lunga carriera internazionale con un focus sulla protezione e educazione dei minori nelle aree di conflitto. Ha lavorato per l’UNICEF, l’UNRWA e l’UNESCO in Medio Oriente e Africa   fino al 2022, in vari ruoli, tra cui Rappresentante UNICEF in Tunisia, in Palestina, e Vice direttrice regionale Medio Oriente e Nord Africa.  È stata testimone dell’impatto di guerre, disastri, attacchi terroristici, compreso l’11 settembre a New York, le crisi di Gaza e il genocidio in Burundi/Ruanda. Dal 2024 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Maison Shalom International” in Ruanda.

NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).

" ["post_title"]=> string(23) "Che umanità è questa?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "che-umanita-e-questa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86039" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30165 (24) { ["ID"]=> int(85356) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 18:52:54" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 16:52:54" ["post_content"]=> string(3776) "

CONFRONTO
con GIORGIO BRIZIO, FRANCO FARINELLIANNALISA METTA
modera ÀLEN LORETI
in collaborazione con Leggimontagna-Cortomontagna

Il Paesaggio è la nostra quotidianità: è l’innesco di ogni nostro rapporto col mondo. Eppure la sua rimozione dal discorso pubblico è totale. Da sempre la Terra è un territorio instabile e inquieto, devastato da campi di battaglia con tensioni e conflitti irrisolti. E oggi sempre più inquinato per avidità. Come ritrovare un equilibrio tra uomo e paesaggio che ne preveda un uso collettivo e democratico? Secondo Gianni Celati: “Occorre riuscire a guardare il mondo esterno come se si fosse già perso tutto, come chi è straniero dovunque, come chi ha rinunciato all’idea consolante di appartenere a un luogo”. Dinanzi a crisi geopolitiche che ridisegnano poteri e confini e a crisi climatiche e sociali che dimostrano quanto quei confini siano illusori, l’umanità ha forse l’occasione di ripensare i bisogni dell’abitare, del produrre, del viaggiare, del convivere in spazi in continua mutazione. E il paesaggio può ancora suggerire una prospettiva alternativa, delle linee di fuga impreviste, una visione inattesa. 

GIORGIO BRIZIO Attivista climatico e dei Fridays For Future. Laureato in Politiche internazionali, ha pubblicato i suoi articoli su DomaniLa StampaTPI e altre testate e blog. È il responsabile delle attività culturali del Kontiki, realtà torinese che offre a giovani e meno giovani spazi di confronto sui temi più caldi del dibattito politico giovanile. Ha scritto Non siamo tutti sulla stessa barcaLe sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo (Slow Food 2021) e curato Per molti anni da domani. 27 attivisti europei scrivono di clima e diritti (Bollati Boringhieri 2024).

FRANCO FARINELLI Geografo, professore emerito all’Università di Bologna, ha insegnato a Ginevra, Berkeley e Parigi. Ha vinto il premio Navicella d’Oro 2024 della Società Geografica Italiana. L’ultima delle sue numerose pubblicazioni è Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo (Touring Club 2024).

ANNALISA METTA Professoressa di Architettura del paesaggio all’Università Roma Tre. La sua ricerca è rivolta ad approfondimenti teorico-critici ed esperienze applicate alla progettazione degli spazi aperti a diverse scale. Tra i libri: Verso sud (Libria 2018); Il paesaggio è un mostro(DeriveApprodi 2022); Alberi! (Marsilio Arte 2022).

ÀLEN LORETI Biografo e curatore editoriale dell’opera di Tiziano Terzani, tra cui Tutte le opere (Mondadori 2011). Ha promosso e diretto la costituzione del Fondo Terzani custodito a Venezia dalla Fondazione Cini. È amministratore della pagina ufficiale facebook Tiziano Terzani Official ed è tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine.

" ["post_title"]=> string(34) "Alla ricerca del Paesaggio perduto" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "alla-ricerca-del-paesaggio-perduto" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:24:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:24:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85356" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#30159 (24) { ["ID"]=> int(85295) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 17:51:40" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 15:51:40" ["post_content"]=> string(11033) "

presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024
con TOMASO MONTANARI
interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI, ELISABETTA BORGIA, MARINA DI BERARDO, SUSANNA OCCORSIO, CAMILLA CASONATO, ANNA FRANGIPANE, ENRICO SBRIGLIA, DAVIDE ZOLETTO, MARCO IUS, CARMINE MARINUCCI, FABIO SPITALERI, VALENTINA MASOTTO, MONICA BERNACCHIA, ELENA ROCCO, GIOVANNA DE APPOLONIA, FARNAZ FARAHI, ELISABETTA IOB, ERICA CANTALUPPI, MORENA MARESIA
in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura

L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.


TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).

ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, quindi soprintendente unico di Firenze, è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Docente di Archeologia preistorica presso diverse università italiane.

VALENTINA MINOSI Architetto, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.

ELISABETTA BORGIA Funzionaria archeologa, Ministero della Cultura - Direzione generale, Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile dell’Ufficio Educazione, formazione e ricerca e, per il Centro servizi educativi, degli aspetti legati all’accessibilità culturale.

MARINA DI BERARDO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Formazione e Ricerca.

SUSANNA OCCORSIO Funzionario Storico dell’arte, Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio I Ufficio studi - Responsabile U.O. Educazione al patrimonio culturale - Centro per i servizi educativi (Sed) - Promozione e comunicazione e Istituti italiani di cultura all’estero.

CAMILLA CASONATO Professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si occupa di educazione al paesaggio culturale di prossimità, sostenibilità, ICTs, cittadinanza attiva e pratiche partecipative.

ANNA FRANGIPANE Docente di Conservazione e recupero degli edifici, individua nel rapporto con le comunità il senso di una ricerca ventennale su materiali e tecniche costruttive dei luoghi, tracciando percorsi inclusivi di conoscenza reali/virtuali.

ENRICO SBRIGLIA Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e Cultore del diritto degli Enti Locali presso l’Università di Trieste. Già Provveditore Regionale dell’amministrazione penitenziaria dal 2024 è il Garante dei diritti della Persona della Regione Friuli Venezia Giulia.

DAVIDE ZOLETTO Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Udine. Si occupa principalmente di ricerca pedagogica in contesti eterogenei. Fra le pubblicazioni recenti: Migrazioni, complessità, territori (a cura di), Carocci 2022 e Superdiversità a scuola, Scholé 2023.

MARCO IUS Professore associato di Pedagogia generale e sociale (Università degli Studi di Trieste) si occupa di educazione, resilienza e bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. È componente del gruppo scientifico del programma nazionale P.I.P.P.I.

CARMINE MARINUCCI Presidente #DiCultHer e direttore della rivista Culture Digitali, promuove l’educazione al e con il patrimonio culturale digitale. Già consigliere per l’internazionalizzazione della ricerca del MUR e ideatore di iniziative europee sulla cultura digitale.

FABIO SPITALERI Già referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee, è professore associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Trieste. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea.

VALENTINA MASOTTO Avvocatessa, lavora per UNICEF ECARO quale Alternative Care Specialist, responsabile degli interventi di protezione e governance integrata in favore delle persone minorenni non accompagnate e giovani migranti presenti in Friuli Venezia Giulia.

MONICA BERNACCHIA Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero. Con oltre venti anni di esperienza, prima nel campo dell’educazione, poi della comunicazione museale, lavora per la redazione di contenuti accessibili e inclusivi.

ELENA ROCCO Ricercatrice e docente di marketing a Ca’ Foscari, è stata Fulbright Scholar a UCLA e post-doctoral fellow in Michigan. Nel 2012 ha fondato Fondazione Radio Magica, che promuove l’educazione inclusiva con lo storytelling digitale. Premio Andersen 2014.

GIOVANNA DE APPOLONIA Dottore di ricerca in Storia dell’Arte alla Boston University, ha insegnato a Boston e Padova, lavorando anche come curatrice e educatrice museale. Dal 2012 collabora con Fondazione Radio Magica, coordinando #smARTradio® e le Mappe Parlanti.

FARNAZ FARAHI Docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di relazioni educative e contesti interculturali. Pubblicazioni recenti: Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (2024).

ELISABETTA IOB Sudasiatista e cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Trieste. È autrice di Refugees and the Politics of the Everyday State in Pakistan. Resettlement in Punjab, 1947-1962 (Routledge, 2018).

ERICA CANTALUPPI Dottoranda presso il Politecnico di Milano, si occupa di educazione al patrimonio culturale e al paesaggio. Ricerca metodologie educative innovative, con attenzione a processi di scambio interdisciplinare ed esperienze partecipative.

MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice del Ministero della Cultura. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna / Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.

GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO

GIOVEDÌ 8 MAGGIO

ORE 10.00-11.30 – CHIESA DI SAN FRANCESCO
interventi di: Tomaso Montanari, Andrea Pessina, Valentina Minosi

ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto

VENERDÌ 9 MAGGIO

ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI, via Zanon 22
interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob

Programma dettagliato e iscrizioni: www.sabapfvg.cultura.gov.it

" ["post_title"]=> string(113) "Terra di incontro, dialogo e conoscenza Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(112) "terra-di-incontro-dialogo-e-conoscenza-esperienze-di-educazione-al-patrimonio-culturale-in-friuli-venezia-giulia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-05-06 19:56:01" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-05-06 17:56:01" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85295" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#30157 (24) { ["ID"]=> int(85291) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 17:45:07" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 15:45:07" ["post_content"]=> string(4700) "

EVENTO DI APERTURA
con PAOLA CARIDI, TOMASO MONTANARI
con il sostegno di BCC Banca di Udine

Questa non è un’edizione come le altre, non è un tempo come gli altri. Abbiamo chiesto a due intellettuali, amici di vicino/lontano, di aprire il festival 2025 intrecciando le loro intelligenze e le loro sensibilità, a partire dalla parola “scarto”, filo conduttore di questo programma. Dopo i loro singoli interventi, dialogheranno tra loro e poi con chi vorrà intervenire dal pubblico, per riflettere, tutti insieme, sui temi che ci stanno a cuore e interrogano le nostre coscienze. 

«Quando sono debole, è allora che sono forte» 
La profezia degli scartati
LECTIO MAGISTRALIS di TOMASO MONTANARI

La parola ‘scarto'. La sua polisemia è, per i linguisti, casuale. Ma, ai miei occhi, felicissima. Nella sua forma si trovano a confluire due storie etimologiche diverse. Lo scarto è ciò che si scarta, cioè che si butta via. La seconda scelta, quello che si lascia ai margini. Ma lo scarto è anche il movimento improvviso e imprevisto che riapre i giochi, e cambia paradigma. È dagli scartati che viene la salvezza. La mossa del cavallo che riapre i giochi, e cambia la storia. 

Non dimenticare un solo nome 
Elegia per i sudari di Gaza 
LECTIO MAGISTRALIS di PAOLA CARIDI

Teli di mussola, e poi di plastica. Bianchi perché bianco è il colore del sudario. Le sindoni di Gaza sono il simbolo dei corpi che non abbiamo visto, prima, quando erano ancora vivi. Avvolgere, “incartare” i corpi dei defunti non è solo la pratica che dà dignità anche alla morte. È la rappresentazione della fisicità della guerra. Del suo costo insopportabile, occultato dentro sudari allineati, tutti uguali. Tutti bianchi. 

A restituire la loro storia, il loro volume nel mondo sono i nomi. Scritti con un pennarello che stingerà presto. Dare nome, e non dimenticarne neanche uno, è atto di resistenza. È tentativo, tenace, di conservare la dignità almeno dei morti. Quando persa è stata la strada per salvare i vivi.

PAOLA CARIDI Saggista e giornalista, è fondatrice e presidente di Lettera22, associazione di giornalisti specializzata in politica estera. Si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha tradotto e curato La rivoluzione egiziana di ‘Ala al-Aswani (Feltrinelli 2011, Premio Terzani 2012). Tra le sue ultime pubblicazioni per Feltrinelli: Gerusalemme senza Dio (2022), Hamas. Dalla resistenza al regime (2023, nuova edizione aggiornata) e Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi (2024). Ha vinto, tra gli altri, il Premio Kapuściński 2024. Cura dal 2008 il blog invisiblearabs.

TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).

" ["post_title"]=> string(6) "Scarto" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(6) "scarto" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-19 01:27:39" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-18 23:27:39" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85291" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#30156 (24) { ["ID"]=> int(85265) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 17:27:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 15:27:11" ["post_content"]=> string(3938) "

INAUGURAZIONE
mostra fotografica
30 foto dall’Archivio Terzani per i 30 anni di Un indovino mi disse
a cura di Nicole Pecoitz

intervengono NICOLE PECOITZ, ÀLEN LORETI

in collaborazione con Archivio Tiziano Terzani, Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Compararte-Fondazione Giorgio Cini, Venezia courtesy Afi e Festival Fotografico Europeo

si ringraziano la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il Centro Digitale ARCHIVe per la digitalizzazione dell’intero archivio

orari
dal 6 al 9 maggio: ore 17.00-19.30
10 e 11 maggio: ore 10.00-19.30

Che tipo di fotografo era Tiziano Terzani? Che cosa cercava? Che cosa desiderava mostrare? Al cuore della sua indagine c’era una contraddizione insanabile: da un lato l’elogio della bellezza di un continente antico, l’Asia, dall’altro il lamento per la sua progressiva dissoluzione nella folle corsa verso il materialismo e il conformismo di matrice occidentale. Dinanzi a questo processo, ormai irreversibile, nel viaggio dell’Indovino intrapreso nel 1992/1993 e pubblicato nel 1995, Terzani cercò le radici di un’umanità capace di resistere alla massificazione dei consumi, all’omologazione delle culture ovvero alla scomparsa della diversità. Nicole Pecoitz, che da anni studia il rapporto tra fotografia e letteratura odeporica, ha scelto 30 immagini dall’Archivio Terzani che restituiscono il talento fotografico del viaggiatore fiorentino e la sua ostinata ricerca di un’armonia possibile, anzi necessaria, tra umanità e pianeta. La mostra è stata esposta al Festival Fotografico Europeo.

NICOLE PECOITZ Fotografa e curatrice, ha studiato Lettere moderne a Milano, Edimburgo e Warwick, laureandosi con due tesi sull’opera, il pensiero e le fotografie di Tiziano Terzani. Già ricercatrice presso l’Archivio Terzani, ha curato la sezione iconografica dell’edizione illustrata di Un indovino mi disse (Longanesi, 2024). Come dottoranda presso l'Università di Berna, studia il rapporto tra fotografia e letteratura odeporica. Nel 2022 ha vinto il premio AIF Nuova Fotografia.

ÀLEN LORETI Biografo e curatore editoriale dell’opera di Tiziano Terzani, tra cui Tutte le opere (Mondadori 2011). Ha promosso e diretto la costituzione del Fondo Terzani custodito a Venezia dalla Fondazione Cini. È amministratore della pagina ufficiale facebook Tiziano Terzani Official ed è tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine.

Mercoledì 7 maggio, alle 18.30, la mostra ospita Dance Machine, un dispositivo d'improvvisazione interattivo, una roulette artistica di temi e danzatori di Arearea che verranno casualmente chiamati a danzare, davanti a un pubblico attivamente coinvolto nella messa in scena. 
musica dal vivo: Leo Virgili e Watta Sguazzin - sintetizzatore e chitarra
danza: Compagnia Arearea / Alta Formazione#6
conduce il gioco: Alessandro Maione
ingresso a pagamento, massimo 35 persone
biglietto unico: 5 euro

" ["post_title"]=> string(83) "Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(77) "su-quale-sponda-la-felicita-modernita-e-nostalgia-nellasia-di-tiziano-terzani" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:52" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:52" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85265" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(5) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30168 (24) { ["ID"]=> int(86039) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:28:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:28:43" ["post_content"]=> string(5569) "

CONFRONTO
con ELDA BAGGIO, MARGUERITE BARANKITSE, ROBERTA DE MONTICELLI, RICCARDO NOURY, MARILENA VIVIANI
modera NICOLA GASBARRO
in collaborazione con Amnesty International Italia, Maison Shalom, MSF
con il patrocinio di Federsanità ANCI FVG 

I conflitti armati e le condizioni di marginalità estrema, che pensavamo appartenere solo a continenti lontani dal nostro sguardo egoista e distratto, si accompagnano ovunque a una massiccia violazione dei diritti umani. E a pagarne il prezzo più alto sono i civili inermi e indifesi. Viviamo un ‘nodo’ della storia che chiama in causa anche la filosofia, perché quando le civiltà paiono precipitare nella cecità che precede lo schianto, è necessario fare ricorso al pensiero, rompere il muro dell’indifferenza, e superare la rimozione che tutti noi abbiamo compiuto: dell’arbitrio, della violenza, dell’ingiustizia. Cosa sono per noi la civiltà, la democrazia, l’umanità? Quali le azioni concrete da compiere per sostenerle e onorarle? Se non sappiamo rispondere, è la crisi della ragione, se non vogliamo, è la fine della responsabilità democratica.

ELDA BAGGIO Chirurga vascolare, docente dell’Università di Verona e vice presidente nazionale di Medici Senza Frontiere Italia. Ha un’ampia esperienza come chirurga di guerra a Gaza e in Siria, Iraq, Yemen, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Haiti.

MARGUERITE “MAGGY” BARANKITSE Attivista umanitaria burundese, da oltre 30 anni si dedica al benessere dei rifugiati, soprattutto bambini, e alla lotta contro la discriminazione etnica. Dopo aver assistito al massacro di 72 persone nel 1993, ha fondato “Maison Shalom”, offrendo rifugio e opportunità a migliaia di orfani di guerra, bambini di strada e minori in carcere, promuovendo istruzione, salute e sviluppo comunitario. Esiliata dal Burundi nel 2015 per essersi opposta al regime, ha continuato la sua missione in Ruanda, dove ha fondato Maison Shalom International e il centro Oasi della Pace per supportare i rifugiati. Il suo impegno ha restituito dignità a oltre 90mila persone. 

ROBERTA DE MONTICELLI Già ordinaria di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e all’Università San Raffaele di Milano, dirige la rivista internazionale “Phenomenology and Mind” e il Centro di ricerca PERSONA presso l’Università San Raffaele. Ha al suo attivo numerosi saggi usciti con le case editrici Raffaello Cortina e Einaudi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La felicità dello spettatore. Lezioni di Estetica fenomenologica (con F. Forlè, Garzanti 2024) e Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Laterza 2024).

RICCARDO NOURY Portavoce di Amnesty International Italia. È responsabile dell'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Tra i suoi volumi recenti: Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa (Infinito Edizioni 2022); Qatar 2022. I Mondiali dello sfruttamento (Infinito Edizioni 2022); Giustizia senza confini. Crimini internazionali e lotta all’impunità (con A. Marchesi, People 2023). Scrive blog per Corriere della Serail Fatto QuotidianoFocus on AfricaArticolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano Domani.

MARILENA VIVIANI Operatrice umanitaria con una lunga carriera internazionale con un focus sulla protezione e educazione dei minori nelle aree di conflitto. Ha lavorato per l’UNICEF, l’UNRWA e l’UNESCO in Medio Oriente e Africa   fino al 2022, in vari ruoli, tra cui Rappresentante UNICEF in Tunisia, in Palestina, e Vice direttrice regionale Medio Oriente e Nord Africa.  È stata testimone dell’impatto di guerre, disastri, attacchi terroristici, compreso l’11 settembre a New York, le crisi di Gaza e il genocidio in Burundi/Ruanda. Dal 2024 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Maison Shalom International” in Ruanda.

NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).

" ["post_title"]=> string(23) "Che umanità è questa?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "che-umanita-e-questa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86039" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "5" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "5401b553558e0d248e0c41989540f9b2" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }

09/05/2025 - ore 19.00

Chiesa San Francesco

Alla ricerca del Paesaggio perduto

07/05/2025 - ore 19.00

Chiesa San Francesco

Scarto