Le anteprime editoriali al festival
Al Festival interviene Ibtisam Azem, finalista International Booker Prize 2025, scrittrice palestinese che firma il romanzo distopico Il libro della scomparsa, immaginando che da un momento all’altro la popolazione palestinese svanisca. E cosa succede in guerra, se il nemico non esiste più? Dialogherà con Paola Caridi.
A vicino/lontano anche Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza: la raccolta sarà presentata dai curatori con Saskia Terzani: un focus strettamente legato al Premio Terzani 2025 dedicato alla memoria delle giornaliste e giornalisti uccisi a Gaza.
Tra le anteprime editoriali al Festival: Lucio Caracciolo presenta Oceano Cosmo, nuovo numero di LiMes, in libreria dal 10 maggio; Pier Paolo Portinaro racconta La metamorfosi degli imperi, in uscita a giugno per Solferino. E poi Le dieci grandi parole, il saggio postumo di Pierluigi Di Piazza, al festival domenica 11 maggio. E in forma di evento-spettacolo l’anteprima di Cantata per il Cid di Danilo De Marco e Angelo Floramo. Nell’anno di Go!2025 Capitale europea della cultura viene presentato in anteprima In Slovenia. Un viaggio attraverso i cinque sensi di Aleš Šteger.
Anna Foa, Alessandro Aresu, Vittorio Lingiardi: al Festival 3 candidati al Premio Strega Saggistica 2025.
Ci sarà anche Riccardo Staglianò, finalista del Premio Estense 2025 con Hanno vinto i ricchi.