Palazzo Morpurgo
Palazzo Valvason Morpurgo, Via Savorgnana, Udine, UD, ItaliaSorto dall’unione di più abitazioni nobiliari (famiglie Erasmi, Strassoldo, Colloredo, Candida, Susanna e Burali), il palazzo fu acquistato nel 1705 dai Sarmede, ricchi mercanti che lo trasformarono in una dimora signorile con interventi strutturali e decorativi importanti.
Nel tardo Settecento passò ai conti Valvason, che affidarono a Giambattista Canal e Giuseppe Borsato la decorazione degli interni in stile neoclassico, con affreschi allegorici di grande pregio nel salone e nello scalone.
Nel 1871 divenne proprietà di Abramo Morpurgo, banchiere e figura di rilievo nella vita pubblica udinese. Sotto i Morpurgo il palazzo fu adattato alle esigenze moderne (impianti, giardino romantico) mantenendo l’impronta settecentesca.
Tra gli elementi architettonici di spicco: il “passalizio” (ponte ligneo unico in città), la loggia con le statue delle Stagioni e i ricchi soffitti affrescati con temi mitologici, storici e allegorici. Le decorazioni pittoriche, ispirate all’arte di Canova, rendono Palazzo Morpurgo una delle residenze storiche più affascinanti di Udine.
Per maggiori informazioni e dettagli sul tema dell’accessibilità, visita FVG per tutti, il Portale sull’accessibilità turistica del Friuli Venezia Giulia