Mathieu Scialino
Componente della commissione “Difesa del territorio, valorizzazione dei beni comuni, giustizia ambientale e stili di vita” dell’Arci Nazionale e delegato presso la Commissione Clima di Udine.
Partecipa a
presentazione del Quaderno ‘Edizione’ 2024
LUCA DE CLARA dialoga con i curatori BEATRICE BONATO, CLAUDIO TONDO
in collaborazione con Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg

Il volume raccoglie contributi di approfondimento legati agli argomenti della rassegna Filosofia in città 2024, sui quali vale la pena continuare la discussione: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici e politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di cogliere meglio le molte interconnessioni.
BEATRICE BONATO È presidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg, fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di “aut aut”, di cui ha curato i fascicoli monografici La scuola impossibile (2013) e Bruno Latour e la modernità impossibile (con F. Leoni e M. Pacini, 2024). Con Mimesis ha pubblicato Sospendere la competizione. Un esercizio etico (2015) e ha curato il Quaderno di “Edizione” Pensare il presente(con C. Tondo 2025).
CLAUDIO TONDO Insegna Storia e Filosofia al Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone. È vicepresidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg. Per Mimesis ha curato: i Quaderni di “Edizione” Fabbricare l’uomo. Tecniche e politiche della vita (con B. Bonato, 2013), Le voci del corpo (con C. Furlanetto 2015), Pensare il presente (con B. Bonato 2025).
LUCA DE CLARA Insegna Storia e Filosofia al liceo Marinelli di Udine e Filosofia della religione all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. È editorialista e critico teatrale per la Vita Cattolica. Ha curato l’opera omnia di don Gilberto Pressacco. Tra le pubblicazioni: Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia (con G. Pelizzari e A. Vianello, Forum 2016); Turoldo: i segni di una vita (Forum 2017) e le raccolte di poesia Jonas(KappaVu 2013) e Abbandono (Gaspari 2022).
" ["post_title"]=> string(19) "Pensare il presente" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(19) "pensare-il-presente" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86049" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30169 (24) { ["ID"]=> int(86039) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:28:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:28:43" ["post_content"]=> string(5569) "CONFRONTO
con ELDA BAGGIO, MARGUERITE BARANKITSE, ROBERTA DE MONTICELLI, RICCARDO NOURY, MARILENA VIVIANI
modera NICOLA GASBARRO
in collaborazione con Amnesty International Italia, Maison Shalom, MSF
con il patrocinio di Federsanità ANCI FVG

I conflitti armati e le condizioni di marginalità estrema, che pensavamo appartenere solo a continenti lontani dal nostro sguardo egoista e distratto, si accompagnano ovunque a una massiccia violazione dei diritti umani. E a pagarne il prezzo più alto sono i civili inermi e indifesi. Viviamo un ‘nodo’ della storia che chiama in causa anche la filosofia, perché quando le civiltà paiono precipitare nella cecità che precede lo schianto, è necessario fare ricorso al pensiero, rompere il muro dell’indifferenza, e superare la rimozione che tutti noi abbiamo compiuto: dell’arbitrio, della violenza, dell’ingiustizia. Cosa sono per noi la civiltà, la democrazia, l’umanità? Quali le azioni concrete da compiere per sostenerle e onorarle? Se non sappiamo rispondere, è la crisi della ragione, se non vogliamo, è la fine della responsabilità democratica.
ELDA BAGGIO Chirurga vascolare, docente dell’Università di Verona e vice presidente nazionale di Medici Senza Frontiere Italia. Ha un’ampia esperienza come chirurga di guerra a Gaza e in Siria, Iraq, Yemen, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Haiti.
MARGUERITE “MAGGY” BARANKITSE Attivista umanitaria burundese, da oltre 30 anni si dedica al benessere dei rifugiati, soprattutto bambini, e alla lotta contro la discriminazione etnica. Dopo aver assistito al massacro di 72 persone nel 1993, ha fondato “Maison Shalom”, offrendo rifugio e opportunità a migliaia di orfani di guerra, bambini di strada e minori in carcere, promuovendo istruzione, salute e sviluppo comunitario. Esiliata dal Burundi nel 2015 per essersi opposta al regime, ha continuato la sua missione in Ruanda, dove ha fondato Maison Shalom International e il centro Oasi della Pace per supportare i rifugiati. Il suo impegno ha restituito dignità a oltre 90mila persone.
ROBERTA DE MONTICELLI Già ordinaria di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e all’Università San Raffaele di Milano, dirige la rivista internazionale “Phenomenology and Mind” e il Centro di ricerca PERSONA presso l’Università San Raffaele. Ha al suo attivo numerosi saggi usciti con le case editrici Raffaello Cortina e Einaudi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La felicità dello spettatore. Lezioni di Estetica fenomenologica (con F. Forlè, Garzanti 2024) e Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Laterza 2024).
RICCARDO NOURY Portavoce di Amnesty International Italia. È responsabile dell'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Tra i suoi volumi recenti: Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa (Infinito Edizioni 2022); Qatar 2022. I Mondiali dello sfruttamento (Infinito Edizioni 2022); Giustizia senza confini. Crimini internazionali e lotta all’impunità (con A. Marchesi, People 2023). Scrive blog per Corriere della Sera, il Fatto Quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano Domani.
MARILENA VIVIANI Operatrice umanitaria con una lunga carriera internazionale con un focus sulla protezione e educazione dei minori nelle aree di conflitto. Ha lavorato per l’UNICEF, l’UNRWA e l’UNESCO in Medio Oriente e Africa fino al 2022, in vari ruoli, tra cui Rappresentante UNICEF in Tunisia, in Palestina, e Vice direttrice regionale Medio Oriente e Nord Africa. È stata testimone dell’impatto di guerre, disastri, attacchi terroristici, compreso l’11 settembre a New York, le crisi di Gaza e il genocidio in Burundi/Ruanda. Dal 2024 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Maison Shalom International” in Ruanda.
NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
" ["post_title"]=> string(23) "Che umanità è questa?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "che-umanita-e-questa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86039" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30177 (24) { ["ID"]=> int(86049) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:31:39" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:31:39" ["post_content"]=> string(3218) "presentazione del Quaderno ‘Edizione’ 2024
LUCA DE CLARA dialoga con i curatori BEATRICE BONATO, CLAUDIO TONDO
in collaborazione con Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg

Il volume raccoglie contributi di approfondimento legati agli argomenti della rassegna Filosofia in città 2024, sui quali vale la pena continuare la discussione: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici e politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di cogliere meglio le molte interconnessioni.
BEATRICE BONATO È presidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg, fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di “aut aut”, di cui ha curato i fascicoli monografici La scuola impossibile (2013) e Bruno Latour e la modernità impossibile (con F. Leoni e M. Pacini, 2024). Con Mimesis ha pubblicato Sospendere la competizione. Un esercizio etico (2015) e ha curato il Quaderno di “Edizione” Pensare il presente(con C. Tondo 2025).
CLAUDIO TONDO Insegna Storia e Filosofia al Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone. È vicepresidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg. Per Mimesis ha curato: i Quaderni di “Edizione” Fabbricare l’uomo. Tecniche e politiche della vita (con B. Bonato, 2013), Le voci del corpo (con C. Furlanetto 2015), Pensare il presente (con B. Bonato 2025).
LUCA DE CLARA Insegna Storia e Filosofia al liceo Marinelli di Udine e Filosofia della religione all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. È editorialista e critico teatrale per la Vita Cattolica. Ha curato l’opera omnia di don Gilberto Pressacco. Tra le pubblicazioni: Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia (con G. Pelizzari e A. Vianello, Forum 2016); Turoldo: i segni di una vita (Forum 2017) e le raccolte di poesia Jonas(KappaVu 2013) e Abbandono (Gaspari 2022).
" ["post_title"]=> string(19) "Pensare il presente" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(19) "pensare-il-presente" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86049" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "3624c217a8dbea0bdadce3454f290987" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 17.00
Chiesa San Francesco
Che umanità è questa?
- con
- Elda Baggio,
- Marguerite “Maggy” Barankitse,
- Roberta De Monticelli,
- Riccardo Noury
- e Marilena Viviani
- modera
- Nicola Gasbarro